direttori@rivistaaic.it

2/2011

  • Il seguito interno delle pronunce della Corte EDU: La giuisprudenza della Corte Costituzionale e dei giudici comuni. Analisi dei casi
    Franco Fiandanese
    2/2011
    Cronache e dossier
  • Le modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari nella XVI Legislatura
    Luisa Foti
    2/2011
    Cronache e dossier
  • Lesione dei diritti inviolabili e risarcimento del danno allo straniero: no alla condizione di reciprocità
    Giuseppe Paone
    2/2011
    Cronache e dossier
  • LA SVOLTA DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN TEMA DI LEGITTIMO IMPEDIMENTO E L’AMBIGUO RICHIAMO ALL’ART. 138 COST
    Alessandro Pace
    2/2011
    Saggi
  • C’È POSTA PER TRE. PRIME OSSERVAZIONI A MARGINE DELLA LETTERA DEL PRESIDENTE NAPOLITANO INVIATA AI PRESIDENTI DELLE CAMERE ED AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN ORDINE ALLA CONVERSIONE DEL C.D. DECRETO MILLEPROROGHE
    Paolo Carnevale, Daniele Chinni
    2/2011
    Saggi
  • LA CORTE CHIARISCE SULLE COMUNITÀ MONTANE
    Nicola Viceconte
    2/2011
    Cronache e dossier
  • LA «DIFESA» DELLA POSIZIONE COSTITUZIONALE DEGLI ORGANI PARLAMENTARI NELLE PROCEDURE NORMATIVE AFFIDATA ALLE ESTERNAZIONI DEL PRESIDENTE NAPOLITANO
    Nadia Maccabiani
    2/2011
    Cronache e dossier
  • LA ‘PROMOZIONE’ DEL PRINCIPIO DI PARI OPPORTUNITÀ NELLA COMPOSIZIONE DELLE GIUNTE NEGLI ENTI TERRITORIALI ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA
    Ugo Adamo
    2/2011
    Cronache e dossier
  • LA SENTENZA A. B. AND C. V. IRELAND SOTTO LA LENTE DELL’ORDINAMENTO IRLANDESE: OSSERVAZIONI A PRIMA LETTURA
    Antonia Baraggia
    2/2011
    Cronache e dossier
  • VINCOLO DEL GIUDICATO COSTITUZIONALE E RUOLO DELLA CORTE
    Andrea Lollo, Alessandro Morelli
    2/2011
    Cronache e dossier
  • I “LIMITI” ALL’ INTERPRETAZIONE CONFORME: CENNI SU UN PROBLEMA APERTO
    Giovanna Pistorio
    2/2011
    Saggi
  • Novità editoriali gennaio-marzo 2011
    2/2011
    Novità editoriali
  • L'indennità integrativa speciale sulle pensioni di reversibilità tra Legislatore, Giudice delle pensioni e Corte Costituzionale
    Lorenzo Nannipieri
    2/2011
    Cronache e dossier
  • La sospensione cautelare nel giudizio costituzionale spagnolo: una prospettiva di Diritto Comparato
    Daria Perrone
    2/2011
    Cronache e dossier
  • Una prima lettura del disegno di legge costituzionale di riforma del Titolo IV, parte II della Costituzione
    Elisa Tira
    2/2011
    Cronache e dossier
  • Lo Stato di Diritto nel XXI secolo
    Gaetano Silvestri
    2/2011
    Saggi
  • Un diverso paradigma di giustizia: le "alternative dispute resolution".
    Tommaso Edoardo Frosini
    2/2011
    Saggi
  • Note introduttive ad uno studio sui diritti e i doveri costituzionali degli stranieri
    Antonio Ruggeri
    2/2011
    Saggi
  • Il crocifisso nelle aule scolastiche dopo Strasburgo: una questione ancora aperta
    Marco Bignami
    2/2011
    Saggi
  • L'imponente sforzo politico-parlamentare per "fronteggiare" la ripresa dei procedimenti penali nei confronti del Presidente del Consiglio Berlusconi
    Arianna Carminati, Antonio D'Andrea
    2/2011
    Cronache e dossier
  • 1
  • 2
  • 3
  • >
  • >>
  • Tweet

  • Seminario "La Costituzione dopo il referendum" (12 dicembre 2016)
  • Dibattito aperto sulla legislazione elettorale politica
  • Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
  • Tutti i numeri
    • 2/2018
    • 1/2018
    • 4/2017
    • 3/2017
    • 2/2017
    • 1/2017
    • 4/2016
    • 3/2016
    • 2/2016
    • 1/2016
    • 4/2015
    • 3/2015
    • 2/2015
    • 1/2015
    • 4/2014
    • 3/2014
    • 2/2014
    • 1/2014
    • 4/2013
    • 3/2013
    • 2/2013
    • 1/2013
    • Quaderni della Rivista 2013
    • 4/2012
    • 3/2012
    • 2/2012
    • 1/2012
    • 4/2011
    • 3/2011
    • 2/2011
    • 1/2011
    • 4/2010
  • Saggi
  • Relazioni a convegni
  • Note
  • Dibattiti
  • Organigramma
  • Regolamento valutazione e criteri editoriali
  • Convegni AIC
Newsletter
della Rivista AIC
Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.

  • Cookie policy

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Massimo Luciani - Direttori della Rivista AIC: Prof. Ginevra Cerina Ferroni - Prof. Emanuele Rossi

AIC All Rights Reserved 2014 - P.IVA 09876551004

Realizzazione siti web