Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
CONSIDERAZIONI CRITICHE A PROPOSITO DELLA SENTENZA COSTA ET PAVAN DELLA II SEZIONE DELLA CORTE EDU
di
:
Filippo Vari
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
CONTROLLO FINANZIARIO E CORTE DEI CONTI: DALL’UNIFICAZIONE NAZIONALE ALLE ATTUALI PROSPETTIVE
di
:
Umberto Allegretti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
DOTTRINA DEL MOTO DELLE COSTITUZIONI E VICENDE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
IL VINCOLO ALL’ASSISTENZA SANITARIA NEL SISTEMA FEDERALE DEGLI STATI UNITI
di
:
Anthony J. jr Bellia
,
Davide Paris
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
INTERCETTAZIONI TELEFONICHE FORTUITE E MENOMAZIONE DELLE ATTRIBUZIONI PRESIDENZIALI
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
LA CORTE DI STRASBURGO RIPORTA A COERENZA L’ORDINAMENTO ITALIANO, FRA PROCREAZIONE ARTIFICIALE E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA. RIFLESSIONI A MARGINE DI COSTA E PAVAN C. ITALIA
di
:
Costanza Nardocci
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
LA LAICITÀ ITALIANA TRA AFFERMAZIONI DI PRINCIPIO E CONTRADDIZIONI DELLA PRASSI
di
:
Giuditta Brunelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
LA REVISIONE COSTITUZIONALE NELLA PRASSI DEL “TERZO MILLENNIO”. UNA RASSEGNA PROBLEMATICA
di
:
Paolo Carnevale
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
MASSIME DI BUONA PRASSI SCIENTIFICA NEL DIRITTO PUBBLICO. IL CODICE ETICO DEI GIUSPUBBLICISTI TEDESCHI. TESTO CON COMMENTO DI JOERG LUTHER
di
:
Jörg Luther
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Dibattiti
PREROGATIVE COSTITUZIONALI IMPLICITE E PRINCIPIO DELLA PARI SOTTOPOSIZIONE ALLA GIURISDIZIONE
di
:
Adele Anzon Demmig
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
PROCEDIMENTI PENALI PER (PRESUNTI) REATI MINISTERIALI E LEGITTIMAZIONE DEL GOVERNO A SOLLEVARE CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI
di
:
Gladio Gemma
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
QUANDO LA CORTE SMENTISCE SE STESSA
di
:
Valerio Onida
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
RAPPORTI FRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EDU. BRUXELLES, 24 MAGGIO 2012
di
:
Franco Gallo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
WWW.GIUSEPPEGUARINO.IT, IL SITO DEL DECANO DEI COSTITUZIONALISTI ITALIANI
di
:
Marco Ruotolo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Novità editoriali
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente