Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
CITTADINANZA DIGITALE E POTENZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA ATTRAVERSO IL WEB: UN MITO COSÌ RECENTE GIÀ DA SFATARE?
di
:
Paola Marsocci
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL PRINCIPIO DI EQUILIBRIO DEI BILANCI E POSSIBILE “RILANCIO” DEL RUOLO DELLO STATO NELL’”ORDINAMENTO COMPOSITO” EUROPEO
di
:
Luca Grimaldi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
COSTITUZIONE, AUTODETERMINAZIONE, SECESSIONE
di
:
Tommaso Edoardo Frosini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Dibattiti
CRISI DEI DEBITI SOVRANI E REGOLAZIONE EUROPEA: UNA PRIMA RASSEGNA E CLASSIFICAZIONE DI MECCANISMI E STRUMENTI ADOTTATI NELLA RECENTE CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA
di
:
Allegra Canepa
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO INTERNAZIONALE: DALLA ESPERIENZA DEI PROCEDIMENTI COSTITUENTI ETERODIRETTI ALLA UN POLICY FRAMEWORK ASSISTANCE
di
:
Valeria Piergigli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Relazioni a convegni
FORME DI GOVERNO ANTICHE E CONTEMPORANEE
di
:
Cesare Pinelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Relazioni a convegni
GLI ATEI COME I CREDENTI? I GIUDICI ALLE PRESE CON UN’ATIPICA RICHIESTA DI INTESA FRA STATO E CONFESSIONI RELIGIOSE
di
:
Giovanni Di Cosimo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
L’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE: DALL’ECONOMIA DI CULTURA ALL’ECONOMIA DELLA CULTURA. UNA TESTIMONIANZA DEL PASSATO, UNA RISORSA PER IL FUTURO
di
:
Giovanni Maria Flick
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Relazioni a convegni
L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO PARLAMENTO-GOVERNO NELLA FORMAZIONE E NELL’ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA E DELLE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
di
:
Filippo Scuto
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
L’INTERPRETAZIONE CONFORME. DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI
di
:
Roberto Bin
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
LA COMMISSIONE SULLO SCIOPERO COME ORGANO DI GARANZIA POLITICO-COSTITUZIONALE
di
:
Corrado Caruso
,
Andrea Morrone
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
LA RIDUZIONE “APPARENTE” DEI “COSTI DELLA POLITICA”: IL LEGISLATORE SI “AFFIDA” ALLA CORTE DEI CONTI PER TAGLIARE LE INDENNITÀ ED I GETTONI DI PRESENZA NEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE
di
:
Giovanni Luchena
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
LA SICUREZZA PUBBLICA NELLA LEGALITÀ COSTITUZIONALE
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Relazioni a convegni
LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE SINDACALE E COESIONE DELLE FORZE ARMATE: I MARGINI DI APPREZZAMENTO NEL BILANCIARE DIRITTI INDIVIDUALI E INTERESSI PUBBLICI, TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EDU
di
:
Flavio Guella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
OLTRE LE “FORME DI GOVERNO”. APPUNTI IN TEMA DI “ASSETTI DI ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE” DELL’UNIONE EUROPEA
di
:
Renato Ibrido
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO (PENALE) IN TEMA DI DIRITTO DI ELETTORATO PASSIVO. RIFLESSIONI A MARGINE DEL CASO DE MAGISTRIS
di
:
Luca Buscema
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI COME SISTEMA
di
:
Andrea Manzella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
PRINCIPIO DI DIRITTO NELL’INTERESSE DELLA LEGGE E QUESTIONI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE: TRA LE ASTRATTE SIMMETRIE FORMALI DEL DIRITTO PROCESSUALE E L’ESIGENZA DI “RENDERE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE”
di
:
Marco Ruotolo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Relazioni a convegni
REVISIONE DEI TRATTATI EUROPEI, FISCAL COMPACT E COSTITUZIONE ITALIANA
di
:
Francesco Raffaello De Martino
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Relazioni a convegni
SUL TITOLO DELLE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE. PRIME RIFLESSIONI A MARGINE DEL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE ATTUALMENTE IN ITINERE
di
:
Paolo Carnevale
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Saggi
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente