Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
“IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA”. LA RISPOSTA DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA DOTTRINA DELLA SINDACABILITÀ DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI
di
:
Renato Ibrido
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
CORTE DI GIUSTIZIA E GIUDICI NAZIONALI: IL RINVIO PREGIUDIZIALE COME STRUMENTO DI DIALOGO
di
:
Roberto Romboli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
CRISI ECONOMICA E INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA
di
:
Andrea Morrone
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
CUMULO TRA SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE: DOPPIO BINARIO O BINARIO MORTO? "MATERIA PENALE", GIUSTO PROCESSO E NE BIS IN IDEM NELLA SENTENZA DELLA CORTE EDU, 4 MARZO 2014, SUL MARKET ABUSE
di
:
Giovanni Maria Flick
,
Valerio Napoleoni
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
DAL DECRETO LEGGE ALLA LEGGE DI CONVERSIONE: DAL CONTROLLO POTENZIALE AL SINDACATO EFFETTIVO DI COSTITUZIONALITÀ
di
:
Erik Longo
,
Andrea Simoncini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
I REGOLAMENTI PARLAMENTARI AL VAGLIO DI COSTITUZIONALITÀ: LA CONSULTA INDICA LA STRADA
di
:
Roberta Lugarà
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI COME LIBERTÀ E COME PREROGATIVA TRA DIFFERENZE DI NATURA, DI DISCIPLINA, DI FONTE. SULLA PROPOSTA DI LEGGE A.C. 1761
di
:
Pierdomenico Logroscino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
IL GIOVANE CRISAFULLI E LE ANTICIPAZIONI DELL’OPERA DELLA MATURITÀ
di
:
Antonio D'Atena
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Relazioni a convegni
IL GOVERNO DELL’ECONOMIA TRA STATI E PROCESSI DI INTEGRAZIONE EUROPEA
di
:
Paola Bilancia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
IL VALORE NORMATIVO DELL’ATTIVITA’ INTERPRETATIVO-APPLICATIVA DEL GIUDICE NELLO STATO (INTER)COSTITUZIONALE DI DIRITTO
di
:
Antonio Gusmai
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
L'EMERGENZA NON ESTENDE LE COMPETENZE REGIONALI. SULLA PROROGA DEI CONTRATTI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
di
:
Alessandro Candido
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
L’ENIGMA DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE EUROPEA: CONTROLLO SENZA COSTITUZIONE, STRUTTURA COSTITUENTE PARADOSSALE O MESSIANISMO COSTITUZIONALE?
di
:
Otto Pfersmann
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO ED IL POTENZIALE VULNUS ALLA TEORIA DEI CONTROLIMITI
di
:
Daniela Mone
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
LA LEGGE ELETTORALE PER IL PARLAMENTO EUROPEO DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE. NOTA A TRIBUNALE DI VENEZIA, ORD. 5 MAGGIO 2014
di
:
Giammaria Milani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Note
LA TUTELA DELLE NUOVE MINORANZE LINGUISTICHE: UN’INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA DELL’ART. 6 COST.?
di
:
Chiara Galbersanini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEMOCRATICO E L'INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA. RELAZIONE INTRODUTTIVA
di
:
Adriana Ciancio
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEMOCRATICO E L’INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA - RELAZIONE FINALE
di
:
Roberto Bin
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI NELLA COSTITUZIONE "COMPOSITA" NELL’UE: LE DIVERSE LETTURE POSSIBILI
di
:
Nicola Lupo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
PUBBLICITÀ DEGLI ATTI PARLAMENTARI E DIRITTO ALL’OBLIO DI TERZI: LA DIFFICILE RICERCA DI UN LORO EQUILIBRATO BILANCIAMENTO NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
di
:
Anna Papa
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
RIFLESSIONI SULLE TRANSIZIONI. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI MUTAMENTI COSTITUZIONALI
di
:
Vittorio Teotonico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente