Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
LA FUNZIONE LEGISLATIVA BICAMERALE NEL TESTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE: PROFILI PROBLEMATICI
di
:
Giuditta Brunelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA RIFORMA COSTITUZIONALE RENZI-BOSCHI E IL RUOLO DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI. NOTAZIONI SU ALCUNI PROFILI RILEVANTI
di
:
Vincenzo Casamassima
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA RIFORMA COSTITUZIONALE: SE VINCE IL SÌ, SE VINCE IL NO
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA RIFORMA RENZI - BOSCHI: LE RAGIONI DEL SÌ
di
:
Beniamino Caravita di Toritto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA RIFORMA RENZI-BOSCHI: LE RAGIONI DEL NO
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA SPECIALITÀ REGIONALE TRA DEROGA ED OMOLOGAZIONE
di
:
Antonio D'Atena
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LE FUNZIONI DEL NUOVO SENATO IN RIFERIMENTO ALL’ADESIONE DELLA REPUBBLICA ALL’UNIONE EUROPEA
di
:
Cesare Pinelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LE LEGGI MONOCAMERALI (O PIÙ ESATTAMENTE BICAMERALI ASIMMETRICHE)
di
:
Sandro Staiano
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LO STATO REGIONALE E L’ATTUAZIONE DOPO LA RIFORMA COSTITUZIONALE
di
:
Andrea Morrone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
MA IL MONOCAMERALISMO DI BERLINGUER È ESTRANEO ALLE RIFORME DI RENZI
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
NOTE INTORNO ALLA FASE REFERENDARIA COSTITUZIONALE
di
:
Anna Alberti
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
NOTE MINIME SULLA ILLEGITTIMITÀ DEL QUESITO REFERENDARIO
di
:
Valerio Onida
,
Barbara Randazzo
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
NOTE SULLA REVISIONE ORGANICA IN ITALIA
di
:
Francesco Raffaello De Martino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
PERCHÉ NON CI SCHIERIAMO SUL REFERENDUM
di
:
Enzo Balboni
,
Umberto Allegretti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
PRIMI SPUNTI SULLE RIFORME A COLPI DI MAGGIORANZA E LO SVUOTAMENTO DELLA RIGIDITÀ COSTITUZIONALE
di
:
Filippo Vari
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM. E' VERAMENTE DA RESPINGERE?
di
:
Claudio Rossano
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
PROSPETTIVE DI ORGANIZZAZIONE DEL “NUOVO” SENATO
di
:
Giovanni Piccirilli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
REFERENDUM COSTITUZIONALE: CERCASI RAGIONI SERIE PER IL NO
di
:
Roberto Bin
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
REGIONI A STATUTO SPECIALE E RIFORMA COSTITUZIONALE NOTE MINIME SU UNA SINGOLARE (FUTURA) NORMA TRANSITORIA
di
:
Valerio Onida
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
RIFLESSIONI IN TEMA DI OMOGENEITÀ DELLA LEGGE COSTITUZIONALE E LIBERTÀ DEL VOTO NELL’EVENTUALE REFERENDUM (E DI ESTENSIBILITÀ DELL’ART. 138 ALL’ART. 75 COST. ANZICHÉ DI QUESTO A QUELLO)
di
:
Francesco Gabriele
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente