Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Il Presidente della Repubblica nella forma di Stato: le ragioni di un nesso trascurato
di
:
Filippo Pizzolato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2022
Saggi
Il principio della solidarietà tra generazioni tra mutualizzazione dei debiti e divieto di finanziamento monetario
di
:
Riccardo De Caria
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Saggi
Europa e solidarietà. A vent’anni dalla Carta di Nizza
Il principio di determinatezza delle fattispecie criminose: un parametro costituzionale sempre più “inesistente”
di
:
Andrea Bonomi
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2020
Saggi
Il principio di eguaglianza nella CEDU e le sue ricadute interne
di
:
Giusi Sorrenti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2022
Saggi
IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA NEI CONTI PUBBLICI
di
:
Aldo Carosi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Saggi
IL PRINCIPIO RIEDUCATIVO DELLA PENA E LA DIGNITÀ DEL DETENUTO: PRIME RISPOSTE TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO. Riflessioni a margine di Corte cost. n. 279 del 2013.
di
:
Costanza Nardocci
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Saggi
IL PUBBLICO MINISTERO FRANCESE IN CERCA DI IDENTITÀ TRA RIFORME COSTITUZIONALI E MONITI SOVRANAZIONALI
di
:
Antonia Baraggia
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2014
Saggi
IL PUZZLE COSTITUZIONALE DEL TREATY-MAKING POWER IN ITALIA
di
:
Silvia Sassi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Saggi
Il rafforzamento del potere di iniziativa legislativa popolare nel progetto revisione costituzionale a.c. n. 1173-a
di
:
Carlo Saloi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2019
Saggi
Il rapporto Parlamento–Governo nel tempo della pandemia
di
:
Vincenzo Lippolis
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2021
Saggi
Il rapporto tra Corte costituzionale e legislatore, alla luce delle pronunce sul caso Cappato e sulle tutele crescenti nel Jobs Act
di
:
Federico Laus
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Saggi
Il rapporto tra rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia e rimessione alla Consulta e tra disapplicazione e rimessione alla luce della giurisprudenza “comunitaria” e costituzionale
di
:
Chiara Amalfitano
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Saggi
IL REATO DI NEGAZIONISMO NELLA PROSPETTIVA EUROPEA: TENTATIVO DI RICOSTRUZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA
di
:
Germán M. Teruel Lozano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Saggi
IL REGIME COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI TRA PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E PROSPETTIVE DI RIFORMA
di
:
Eugenio De Marco
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Saggi
Il regime della doppia pregiudizialità alla luce della sentenza n. 20 del 2019 della Corte costituzionale
di
:
Stefania Leone
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2019
Saggi
Il regime giuridico dell’ergastolo ostativo alla luce del dialogo tra la Corte costituzionale e la Corte europea dei diritti dell’uomo. Problematiche e prospettive
di
:
Andrea Catani
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2020
Saggi
Il regionalismo differenziato
di
:
Luciano Vandelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2019
Saggi
IL RINVIO DELL’ART. 22 L. N. 87/1953 AL R.D. N. 642/1907: L’UTILITA’ DEBOLE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E L’ANACRONISMO DI UN PROCESSO COSTITUZIONALE “SENZA CODICE”
di
:
Nicola Pignatelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Saggi
IL RINVIO DELLE LEGGI
di
:
Roberto Romboli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2011
Saggi
Il riparto di competenze in materia di beni culturali alla luce del felice coniugio tra redditività del patrimonio culturale e diritto di accesso ai beni culturali
di
:
Antonio Mitrotti
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2018
Saggi
Inizio
Indietro
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente