Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
POTERI NORMATIVI DEL GOVERNO E SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO
di
:
Francesca Biondi Dal Monte
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2017
Saggi
PRASSI E POTENZIALI SVILUPPI DELL’INTERGOVERNMENTAL MANAGEMENT NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. RIFLESSI SUL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE
di
:
Antonino Iacoviello
,
Paolo Colasante
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Saggi
Prassi e utopia nel disegno costituzionale dannunziano
di
:
Giuseppe de Vergottini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2019
Saggi
PREROGATIVE COSTITUZIONALI IMPLICITE E PRINCIPIO DELLA PARI SOTTOPOSIZIONE ALLA GIURISDIZIONE
di
:
Adele Anzon Demmig
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E ORDINE GIUDIZIARIO NELL’ERA DI NAPOLITANO (MAGGIO 2006-SETTEMBRE 2013)
di
:
Gino Scaccia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2013
Saggi
PRIME NOTE PER UNO STUDIO SUL PRINCIPIO DI LEGITTIMO AFFIDAMENTO NEL DIRITTO PUBBLICO: UNA NUOVA FRONTIERA PER L’IPOTESI DI MUTAMENTI GIURISPRUDENZIALI IMPREVEDIBILI?
di
:
Federico Pani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Saggi
PROBLEMI DI COSTITUZIONALITÀ (E DI CONFORMITÀ AL DIRITTO DELL’UNIONE) DELLA “NUOVA” MEDIAZIONE CIVILE OBBLIGATORIA: DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE E PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ
di
:
Giovanni Zampetti
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2014
Saggi
PROCEDIMENTI PENALI PER (PRESUNTI) REATI MINISTERIALI E LEGITTIMAZIONE DEL GOVERNO A SOLLEVARE CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI
di
:
Gladio Gemma
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
PROCEDURA PER SQUILIBRI MACROECONOMICI E PRINCIPI DEMOCRATICO COSTITUZIONALI DEGLI STATI MEMBRI: UN CONNUBIO CONFLITTUALE?
di
:
Riccardo Cabazzi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Saggi
PROFILI COSTITUZIONALI DELL’EMERGENZA
di
:
Giancarlo Rolla
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Saggi
PROFILI COSTITUZIONALI DELLE INTERCETTAZIONI DI COMUNICAZIONI TRA INADEGUATEZZA DEL LEGISLATORE E DISCREZIONALITA’ DEL GIUDICE
di
:
Cecilia Pannacciulli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2012
Saggi
PROFILI GIURIDICI DEL CONSENSO INFORMATO: I FONDAMENTI COSTITUZIONALI E GLI AMBITI DI APPLICAZIONE
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2011
Saggi
PROSPETTIVA PRESCRITTIVA E PROSPETTIVA DESCRITTIVA NELLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EDU (OSCILLAZIONI E APORIE DI UNA COSTRUZIONE GIURISPRUDENZIALE E MODI DEL SUO POSSIBILE RIFACIMENTO, AL SERVIZIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI)
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2012
Saggi
PUBBLICITÀ DEGLI ATTI PARLAMENTARI E DIRITTO ALL’OBLIO DI TERZI: LA DIFFICILE RICERCA DI UN LORO EQUILIBRATO BILANCIAMENTO NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
di
:
Anna Papa
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Saggi
Public interest litigation: origini e prospettive
di
:
Mariateresa Magistà
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2019
Saggi
QUALE PROCEDIMENTO PER LA MODIFICA DEGLI STATUTI SPECIALI? BREVI RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA L’ART. 138 COST. E LA L. COST. N. 2 DEL 2001
di
:
Manuela Salvago
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2017
Saggi
QUALI INSEGNAMENTI PER LA RIFORMA COSTITUZIONALE DAGLI SVILUPPI DELLA VICENDA REGIONALE?
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2014
Saggi
QUALI PROSPETTIVE PER LO STATUTO DELLE OPPOSIZIONI? RIFLESSIONI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA DEGLI ORDINAMENTI REGIONALI
di
:
Giovanni Cavaggion
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
QUALITÀ DELLA NORMAZIONE REGIONALE E TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI
di
:
Alessandro Morelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Saggi
QUANDO L’ABITO NON FA IL MONACO: CIÒ CHE L’”OMOGENEITÀ” NON DICE E CHE LA “PUNTUALITÀ” RIVELA
di
:
Giuseppina Barcellona
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
Inizio
Indietro
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Fascicoli
Sfoglia i contributi del numero 3/2019
Sfoglia i contributi del numero 2/2019
Sfoglia i contributi del numero 1/2019
(fascicolo in preparazione)
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Ultimo fascicolo
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente