Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
3/2011
Addio articolo 14: nota alla sentenza EL DRIDI della Corte di Giustizia UE in materia di contrasto all'immigrazione irregolare
di
:
Luca Masera
,
Francesco Viganò
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Autonomia universitaria, libertà della scienza e valutazione dell'attività scientifica
di
:
Cesare Pinelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Dibattiti
De profundis sul nucleare: le lezioni per il futuro ( e cosa rimane in piedi)
di
:
Fulvio Costantino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Decisioni della Corte Costituzionale (da n. 1/2011 a n. 54/2011) osservazioni a prima lettura
di
:
Paolo Zicchittu
,
Giuseppe Paone
,
Daniela Belvedere
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Decisioni della Corte Costituzionale (da n. 55/2011 a n. 93/2011) osservazioni a prima lettura
di
:
Daria Perrone
,
Ugo Adamo
,
Michele Nisticò
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Giurisdizione "prevalentemente territoriale" e universalità dei diritti: note a partire da una sentenza della supreme court inglese
di
:
Alessandro E. Basilico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
I diritti fondamentali alla prova delle migrazioni (a proposito delle sentenze nn. 299 del 2010 e 61 del 2011)
di
:
Laura Ronchetti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
I diritti fondamentali dopo Lisbona e la confusione del sistema delle fonti
di
:
Andrea Guazzarotti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Saggi
Il Consiglio d'Europa alla ricerca di una definizione di "rule of law". Sul rapporto della Commissione di Venezia "on the rule of law" del 4 aprile 2011
di
:
Gianluca Serra
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Il custode della democrazia parlamentare. Nota a prima lettura alla sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 7 settembre 2011 sui meccanismi europei di stabilità finanziaria
di
:
Raffaele Bifulco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Dibattiti
Il diritto all'abitazione nella Carta Sociale Europea: a proposito di una recente condanna dell'Italia da parte del Comitato Europeo dei Diritti Sociali
di
:
Giovanni Guiglia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Saggi
Il pareggio di bilancio in Germania: una riforma costituzionale postnazionale?
di
:
Raffaele Bifulco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Dibattiti
Il referendum consultivo sul nucleare nella Regione Sardegna: concorso di competenze e necessità di aprire un confronto pubblico
di
:
Valeria De Santis
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Il ruolo delle Regioni e degli Enti Locali all'interno dell'organizzazione del sistema scolastico nazionale: il caso degli Organi Collegiali Territoriali
di
:
Annarita Iacopino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Il sistema dell'Università e dell'Alta Formazione, dopo l'entrata in vigore della legge n. 240 del 2010
di
:
Paola Marsocci
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità con la carica di membro del Parlamento
di
:
Guido Rivosecchi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Saggi
L' "Assoluzione piena" dell'Italia nel caso Giuliani:alcune considerazioni critiche a margine della sentenza della Grande Camera
di
:
Angela Colella
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
L' attuazione dei Diritti fondamentali come scelta politica e come decisione giurisdizionale
di
:
Vincenzo Baldini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Saggi
La collaborazione "irrituale". Esercizio della delega legislativa, leale collaborazione ed intese Stato - Regioni in materia di energia nucleare
di
:
Andrea Filippini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
La collaborazione italo-libica nel contrasto all'immigrazione irregolare e la politica italiana dei respingimenti in mare
di
:
Gianluca Battista
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente