Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Note
NUOVE (INCOSTITUZIONALI) ASIMMETRIE TRA ERGASTOLO E PENE TEMPORANEE: IL REBUS DEI RIMEDI EX ART. 35-TER O.P. PER INUMANA DETENZIONE
di
:
Andrea Pugiotto
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Note
“CATTIVI CONSIGLI” SULLA “BUONA SCUOLA”? LA CORTE ESCLUDE IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER I DOCENTI PRECARI DELLA SCUOLA IN VIOLAZIONE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUL CASO MASCOLO (NOTA A SENTENZA N. 187 DEL 2016)
di
:
Roberta Calvano
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Note
«IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO» DELLA PRIMA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SULLA LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE. RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 32 DEL 2016
di
:
Leonardo Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Note
CONFLITTO TRA GIUDICATO NAZIONALE E SENTENZE DELLE CORTI EUROPEE: NOTA A MARGINE DI CORTE COSTITUZIONALE N. 123/2017
di
:
Giuseppina Valentina Anna Petralia
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2017
Note
CORTE COSTITUZIONALE, BUNDESVERFASSUNGSGERICHT E CORTE EDU TRA IDENTITÀ SESSUALE E ORIENTAMENTO SESSUALE
di
:
Luigi Ferraro
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Note
CRITICA ‘AMBIENTALE', LIBERTÀ DI IMPRESA, PROSPETTIVA INTERGENERAZIONALE. UN SINGOLARE BILANCIAMENTO NEL CASO SOGIN
di
:
Veronica Valenti
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Note
DUBBIE CERTEZZE E SICURE INCERTEZZE IN TEMA DI COGNOME DEI FIGLI
di
:
Simone Scagliarini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Note
IL CASO TARICCO E IL CONTROLIMITE DELLA RISERVA DI LEGGE IN MATERIA PENALE
di
:
Cristiano Cupelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Note
IL CRITERIO DEL 'TENORE DI VITA IN COSTANZA DI MATRIMONIO' NELLA DETERMINAZIONE DELL'ASSEGNO DIVORZILE E L'IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA FONDATA SUL MATRIMONIO NELL'ART. 29 DELLA COSTITUZIONE. NOTA A TRIBUNALE DI FIRENZE, ORDINANZA 22 MAGGIO 2013
di
:
Francesca Biondi
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2014
Note
IL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA LISTA, FRA GOVERNABILITÀ E LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE. CONSIDERAZIONI (ANCHE) A VALLE DELLA SENTENZA N. 35 DEL 2017
di
:
Davide De Lungo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Note
IUXTA PROPRIA PRINCIPIA. LA CORTE COSTITUZIONALE TRA AUTOCOMPRENSIONE IDENTITARIA, DIALOGO POLEMICO TRA CORTI E UN NUOVO TIPO DI DECISIONE MONITORIA, A PARTIRE DALL’ORDINANZA 24 DEL 2017
di
:
Andrea Longo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Note
L’ALLONTANAMENTO DEL MINORE COME EXTREMA RATIO ANCHE IN CASO DI MATERNITÀ SURROGATA: LA CORTE DI STRASBURGO CONDANNA L’ITALIA PER VIOLAZIONE DELLA VITA FAMILIARE
di
:
Costanza Masciotta
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2015
Note
LA CASSAZIONE SUL CASO TARICCO, TRA DISAPPLICAZIONE CON EFFETTI RETROATTIVI IN MALAM PARTEM E MANCATA ATTIVAZIONE DEI CONTROLIMITI
di
:
Giorgio Repetto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Note
LA CORTE RIDISEGNA (IN PARTE) I CONFINI COSTITUZIONALI DELLA (IR)RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI
di
:
Raffaele Guido Rodio
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2017
Note
LA GIURISPRUDENZA DIFENSIVA IN MATERIA DI OPG A GIUDIZIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE
di
:
Andrea Pugiotto
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2015
Note
LA LEALE COLLABORAZIONE TRA INTESE DEBOLI E FORTI: UNA CONTRAPPOSIZIONE SBIADITA
di
:
Alessandro Candido
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Note
LA LEGGE ELETTORALE PER IL PARLAMENTO EUROPEO DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE. NOTA A TRIBUNALE DI VENEZIA, ORD. 5 MAGGIO 2014
di
:
Giammaria Milani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Note
LA PAROLA FINE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUI CONFINI DELLA RESPONSABILITÀ PER DANNO AMBIENTALE DEL PROPRIETARIO INCOLPEVOLE DEL SITO INQUINATO. NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA UE, SENTENZA 4 MARZO 2015, C - 534/13
di
:
Piersabino Salvemini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Note
LA SENTENZA RELATIVA AL BLOCCO PENSIONISTICO: UNA BRUTTA PAGINA PER LA CORTE
di
:
Augusto Barbera
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2015
Note
LA SOSPENSIONE DI DIRITTO EX “LEGGE SEVERINO” SUPERA ANCORA UNA VOLTA IL VAGLIO DELLA CORTE. NOTA A MARGINE DELLA SENT. N. 276/2016
di
:
Giacomo Menegus
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Note
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente