Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Saggi
Public interest litigation: origini e prospettive
di
:
Mariateresa Magistà
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2019
Saggi
QUALE PROCEDIMENTO PER LA MODIFICA DEGLI STATUTI SPECIALI? BREVI RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA L’ART. 138 COST. E LA L. COST. N. 2 DEL 2001
di
:
Manuela Salvago
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2017
Saggi
QUALI INSEGNAMENTI PER LA RIFORMA COSTITUZIONALE DAGLI SVILUPPI DELLA VICENDA REGIONALE?
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2014
Saggi
QUALI PROSPETTIVE PER LO STATUTO DELLE OPPOSIZIONI? RIFLESSIONI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA DEGLI ORDINAMENTI REGIONALI
di
:
Giovanni Cavaggion
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
QUALITÀ DELLA NORMAZIONE REGIONALE E TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI
di
:
Alessandro Morelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Saggi
QUANDO L’ABITO NON FA IL MONACO: CIÒ CHE L’”OMOGENEITÀ” NON DICE E CHE LA “PUNTUALITÀ” RIVELA
di
:
Giuseppina Barcellona
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
QUANDO L’EROSIONE DEI LIMITI COSTITUZIONALI AVVIENE DALL’INTERNO: IL CASO DELL’ART. 27, COMMA 1-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO E DELLA SUA (PRESUNTA) NATURA INTERPRETATIVA
di
:
Marco Cappai
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Saggi
Quando la Corte non vuole decidere
di
:
Valerio Onida
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2011
Saggi
QUANDO LA CORTE SMENTISCE SE STESSA
di
:
Valerio Onida
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
QUANDO PERSEVERARE NON È DIABOLICO. DALLA VICENDA DORIGO UN FONDAMENTALE STIMOLO ALLA POSSIBILE “REVISIONE” DEL GIUDICATO INTERNO
di
:
Elena Malfatti
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2011
Saggi
Quando una legge di delega può definirsi "in bianco"?
di
:
Roberto Russo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2019
Saggi
RADICI DELLA COSTITUZIONE E REPRESSIONE DELLA NEGAZIONE DELLA SHOAH
di
:
Giulio Enea Vigevani
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2014
Saggi
RAGIONANDO SUI POSSIBILI SVILUPPI DEI RAPPORTI TRA LE CORTI EUROPEE E I GIUDICI NAZIONALI (CON SPECIFICO RIGUARDO ALL’ADESIONE DELL’UNIONE ALLA CEDU E ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL PROT. 16)
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Saggi
RAPPORTI FRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE EDU. BRUXELLES, 24 MAGGIO 2012
di
:
Franco Gallo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Saggi
RAPPORTI TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTI EUROPEE, BILANCIAMENTI INTERORDINAMENTALI E "CONTROLIMITI" MOBILI, A GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2011
Saggi
Recovery fund: vincolo esterno, obblighi sovranazionali inderogabili e sanzionabili. Attività di indirizzo politico o discrezionalità amministrativa?
di
:
Fiammetta Salmoni
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2022
Saggi
Reddito “di cittadinanza” e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce dei più recenti sviluppi normativi
di
:
Vincenzo Casamassima
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Saggi
Referendum ‘legislativo’ e istituti di democrazia partecipativa: si scorge all’orizzonte l’ipotesi di un modello di produzione normativa di tipo “binario” e “semi-rappresentativo”?
di
:
Daniele Porena
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2020
Saggi
Referendum elettorale: manipolativo... ma non “troppo”. Nota a Corte Cost. n. 10 del 2020
di
:
Paola Torretta
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Saggi
Regionalismo differenziato e materia sanitaria
di
:
Renato Balduzzi
,
Davide Servetti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2019
Saggi
Inizio
Indietro
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente