Se il contributo è diviso in paragrafi, l’Autore predispone anche il relativo sommario e i titoli dei paragrafi sono inseriti – numerati – anche nel testo.
Le note sono solo a piè di pagina e con numerazione automatica inserita dal programma usato come editore del testo. Non sono inseriti spazi prima del rimando numerico (in apice) nel corpo del testo, né ritorni a capo tra una nota e l’altra.
Nelle citazioni bibliografiche gli Autori sono indicati con il nome abbreviato e il cognome per esteso in formato “maiuscoletto”, mentre i titoli dei volumi o delle riviste in cui sono edite sono riportati in formato corsivo. Per l’indicazione dei volumi sono poi indicati – in quest’ordine – città, editore e anno di pubblicazione. I nomi dei Curatori di opere collettanee sono riportati in tondo.
Le riviste on-line dotate di codice ISSN sono citate con la loro intitolazione, in modo analogo a quelle edite in formato cartaceo, senza indicazione anche dell'indirizzo web. Per i contributi editi su riviste on-line non dotate di codice ISSN e per tutti gli altri contributi su siti web, è riportato anche l'indirizzo web di riferimento in formato corsivo, unitamente alla data di consultazione.