rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi

Il presente regolamento è adottato in conformità dei principi del COPE’s Code of conduct for Journal Editors.

1. Sottoposizione dei contributi

La richiesta di pubblicazione sulla Rivista AIC avviene attraverso la trasmissione del contributo, redatto conformemente alle regole editoriali della Rivista, all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La richiesta deve indicare:

  • Dati, qualifica accademica e/o professionale e recapiti dell’Autore;
  • La Sezione editoriale nella quale si richiede la pubblicazione (Saggi, Relazioni a convegni, Dibattiti);
  • Cinque parole-chiave;
  • Nel caso in cui si proponga un contributo per la sezione Saggi, abstract nelle lingue italiana e inglese;
  • Dichiarazione che il contributo sia esclusiva opera dell’Autore, nel rispetto delle norme sulla proprietà intellettuale, e che le posizioni espresse impegnano esclusivamente l’Autore; dichiarazione che l’Autore non abbia già pubblicato lo scritto in altra sede. Nel caso in cui lo scritto sia destinato alla pubblicazione in volume o in altra rivista cartacea tale destinazione, se già conosciuta, dev’essere indicata in nota. L’Autore è altresì tenuto a dichiarare alla Direzione se il contributo abbia ricevuto una valutazione negativa da parte di altra rivista.

2. Esame preliminare della Direzione

La Direzione svolge una selezione preliminare dei contributi ricevuti, in ordine in particolare all’attinenza del contributo proposto ai temi trattati dalla Rivista e alla sua impostazione metodologica, oltreché alla sussistenza dei requisiti minimi per la pubblicazione, anche in relazione ai criteri editoriali della Rivista.

In caso di esito positivo la Direzione – tenendo conto dell’indicazione dell’Autore, ma senza risultarne in alcun modo vincolata – decide a quale Sezione editoriale ascrivere il contributo e lo avvia alla relativa procedura di valutazione.

Il comitato di redazione facilita i rapporti tra la Direzione e gli autori, svolge attività di sostegno tecnico nella procedura di valutazione (quali, ad esempio, la resa anonima dei contributi da inviare alla valutazione, tenuta dell’archivio, segnalazione alla Direzione di situazioni che richiedono una valutazione urgente) ed è preposto alla pubblicazione dei contributi nonché alla fascicolazione dei numeri.

3. Sezione Saggi

Rientrano in tale categoria i contributi la cui lunghezza consente la trattazione ragionevolmente estesa di temi di ricerca, corredati da un adeguato apparato di note.

I contributi non possono, di norma, superare i 90.000 caratteri, spazi e note incluse.

I contributi non possono essere anticipazioni di contributi destinati ad altre riviste.

La Direzione decide l’accettazione dopo aver inviato il contributo, reso anonimo, a un valutatore, scelto in base alla specifica competenza tematica e seguendo un criterio di rotazione.

La Direzione indica al valutatore un termine entro il quale esprimersi e può procedere alla sua sostituzione nel caso in cui il giudizio non sia espresso nei tempi assegnati.

La Direzione garantisce l’anonimato nel sistema di valutazione, secondo lo schema della single blind peer review.

L'autore riceve il rapporto di valutazione mediante la trasmissione della scheda contenente il parere anonimo reso dal valutatore, con eventuali suggerimenti per la revisione.

Il valutatore possono esprimere, a parte, osservazioni rivolte esclusivamente alla Direzione.

In particolare:

  • Se il valutatore si esprime a favore della pubblicazione senza modifiche, il contributo è avviato alla pubblicazione;
  • Se il valutatore si esprime a favore della pubblicazione subordinandola a delle modifiche, i rilievi così formulati sono trasmessi all’Autore. Nel caso in cui l’Autore decida di uniformarvisi, egli trasmette nuovamente il contributo alla Direzione, che può decidere se inoltrarlo di nuovo al valutatore oppure procedere direttamente alla pubblicazione. In caso di valutazione finale positiva, il contributo è avviato alla pubblicazione; in caso contrario la Direzione valuta se rifiutare il contributo o procedere a un’ulteriore fase di revisione.
  • Se il valutatore esprime parere contrario, il contributo non viene pubblicato.

Nel caso in cui fosse richiesto il riesame di decisioni inerenti alla valutazione, la decisione spetta al Comitato di direzione, che può avvalersi anche di componenti del Comitato scientifico.

4. Sezione Relazioni a convegni

Per le relazioni tenute nell’ambito di convegni o seminari organizzati dall’Associazione Italiana dei Costituzionalisti non si procede a valutazione.

In caso di relazioni a seminari o convegni diversi da quelli organizzati dall’AIC, il contributo, laddove ne presenti le caratteristiche, è avviato alla procedura di cui alla Sezione Saggi.

5. Sezione Dibattiti

È facoltà della Direzione aprire temporaneamente una o più Sezioni speciali sul sito per ospitare contributi legati a particolari argomenti di attualità anche a seguito di specifiche call, rivolte ai soci dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti o aperte anche a non soci.

I contributi di tali Sezioni non sono sottoposti a procedura di valutazione e la scelta circa la pubblicazione è rimessa alla Direzione della Rivista.

6. Contributi di Autori di particolare autorevolezza

A discrezione della Direzione, i contributi di Autori di particolare autorevolezza possono essere avviati alla pubblicazione senza essere sottoposti alla procedura di valutazione. La responsabilità della pubblicazione è assunta direttamente dalla Direzione con adeguata motivazione. Di tale procedura e della relativa motivazione è data menzione in nota al contributo stesso.

7. Tempi di pubblicazione dei contributi sottoposti a valutazione

In considerazione della rigorosa procedura di valutazione indicata, che segue le indicazioni richieste per le riviste di fascia A, la pubblicazione dei contributi sottoposti a valutazione richiede un tempo complessivo stimabile in non meno di un mese dall’invio del contributo da parte dell’Autore.

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it