Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
1/2012
I CONTROLLI DI REGOLARITÀ E DI AMMISSIBILITÀ DELLE RICHIESTE DI REFERENDUM REGIONALE DOPO LA SECONDA STAGIONE STATUTARIA
di
:
Roberto Pinardi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Saggi
I PAESI DELL’EUROZONA E I VINCOLI DI BILANCIO. QUANDO L’EMERGENZA ECONOMICA FA SALTARE GLI STRUMENTI NORMATIVI ORDINARI
di
:
Ines Ciolli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
IL BUNDEVERFASSUNGSGERICHT, IL PARLAMENTO EUROPEO E LA SOGLIA DI SBARRAMENTO DEL 5%: UN (ALTRO) RITORNO DEL SONDERWEG?
di
:
Giacomo Delledonne
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
IL COORDINAMENTO DINAMICO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA PATTO DI STABILITÀ, PATTO DI CONVERGENZA E DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD DEGLI ENTI TERRITORIALI
di
:
Guido Rivosecchi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Saggi
IL CUMULO DEI PRINCIPI SUL CUMULO DEI MANDATI
di
:
Alessandro Sterpa
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
IL DIRITTO “VECCHIO” E I MODI DEL SUO POSSIBILE SVECCHIAMENTO, AL SERVIZIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Saggi
IL GIUDICATO COSTITUZIONALE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE. I GIUDIZI SULLE LEGGI IN VIA PRINCIPALE
di
:
Andrea Lollo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
IL GOVERNO "IN" PARLAMENTO: EVOLUZIONE STORICA E PROBLEMATICHE ATTUALI
di
:
Stefania Leone
,
Francesca Biondi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Saggi
IL LICENZIAMENTO OGGETTIVO PER MOTIVO ECONOMICO NEL NUOVO ART. 18 DELLO STATUTO DEI LAVORI: PRIME RIFLESSIONI
di
:
Silvia Niccolai
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Dibattiti
IL MARGINE DI APPREZZAMENTO RISERVATO AGLI STATI E IL CD. TIME FACTOR. OSSERVAZIONI A MARGINE DELLA DECISIONE DELLA GRANDE CAMERA RESA CONTRO L AUSTRIA
di
:
Benedetta Liberali
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
IL PENSIERO DI EVA CANTARELLA SULLA DONNA NEL MONDO ANTICO E SULLE ORIGINI DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Dibattiti
IL SEGRETO DI STATO NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
di
:
Irene Pellizzone
,
Giuseppe Arconzo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
IL TRIBUNAL CONSTITUCIONAL DE ESPAÑA CONSOLIDA LA SUA GIURISPRUDENZA SULLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELLE CUOTAS ELECTORALES RISERVATE ALLE DONNE, ANCHE NELLE VESTI DI LISTAS CREMALLERA.
di
:
Ugo Adamo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
L'ACCORDO DI INTEGRAZIONE TRA LO STATO E LO STRANIERO (ART. 4-BIS T.U. SULL’IMMIGRAZIONE N. 286/98) ALLA LUCE DELL’ANALISI COMPARATA E DELLA CRITICA AL MODELLO EUROPEO DI “INTEGRAZIONE FORZATA”
di
:
Maria Chiara Locchi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
L'APPROVAZIONE DELLE NUOVE INTESE CON LE CONFESSIONI RELIGIOSE: UN PERCORSO ACCIDENTATO FORSE PROSSIMO A CONCLUSIONE
di
:
Federico Petrangeli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
L’EMERGENZA CARCERI
di
:
Anna Pirozzoli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
L’UNGHERIA E LA NUOVA COSTITUZIONE CHE PREOCCUPA L’EUROPA
di
:
Marina Salvetti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE GIURIDICHE
di
:
Pasquale Costanzo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Dibattiti
LA CONFORMITÀ A COSTITUZIONE DELLA CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE TRA CORTE, LEGISLATORE E GIUDICI COMUNI
di
:
Paolo Zicchittu
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
LA CORTE COSTITUZIONALE E LA PINETA DANNUNZIANA: UNA “SELVA OSCURA” NELLA QUALE LA “DIRITTA VIA” SEMBRA ESSERE SMARRITA
di
:
Enzo Di Salvatore
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
Inizio
Indietro
1
2
3
4
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente