Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
2/2012
IL CRESCENTE USO DELLA FORZA: RIFLESSI COSTITUZIONALI
di
:
Giuseppe de Vergottini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Saggi
IL DIVIETO DI FECONDAZIONE ETEROLOGA VIOLA IL DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE?
di
:
Giacomo Rocchi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Saggi
IL RAPIDO ITER DI APPROVAZIONE DELLE PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE AL VAGLIO DELLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO
di
:
Francesca Parmigiani
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
IL RIPARTO DI COMPETENZE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
di
:
Laura Muzi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
IL TRATTATO DI LISBONA QUALE FATTORE DI INNOVAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO REGIONALI. IN PARTICOLARE, LA REGIONE VENETO
di
:
Cristina Fasone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
IN TEMA DI RIFORME COSTITUZIONALI. BREVI NOTE SULLA PROPOSTA DI RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI
di
:
Alessandra Algostino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Dibattiti
JEFFERSON, MADISON E IL MOMENTO COSTITUZIONALE DELL’UNIONE. A PROPOSITO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SULL’EQUILIBRIO DI BILANCIO
di
:
Raffaele Bifulco
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Dibattiti
L’ESPOSIZIONE DEL CROCEFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE: L’ORDINAMENTO ITALIANO E L’ORDINAMENTO SPAGNOLO A CONFRONTO
di
:
Manuela Salvago
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
L’USO DELLA STORIA NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
di
:
Andrea Buratti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Saggi
LA “MANUTENZIONE” DEL GIUDIZIO IN VIA PRINCIPALE
di
:
Barbara Randazzo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Saggi
LA CASSAZIONE SI CONFRONTA CON LA QUESTIONE DEL MATRIMONIO OMOSESSUALE (CASSAZIONE I SEZ. CIV. 15/3/2012, N. 4184)
di
:
Laura Lorello
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
LA CITTADINANZA IN EUROPA: ALCUNE RIFLESSIONI SUGLI SVILUPPI PIÙ RECENTI
di
:
Laura Montanari
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Saggi
LA CONTROVERSA FIGURA DEL PARLAMENTARE-SINDACO TRA DICHIARAZIONI DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE E MANIFESTAZIONI DI AUTOREFERENZIALITÀ DELLA CLASSE POLITICA
di
:
Andrea Ridolfi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
LA CORTE COSTITUZIONALE DECIDE I CONFLITTI “BERLUSCONI” E “MASTELLA” IN MATERIA DI REATI MINISTERIALI E “TAGLIA I PONTI” TRA LE CAMERE E L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA
di
:
Arianna Carminati
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
LA COSTITUZIONE DI SANTI ROMANO E I PRIMI MAESTRI DELL’ETÀ REPUBBLICANA
di
:
Cesare Pinelli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Saggi
LA FUNZIONE PARLAMENTARE
di
:
Antonio D'Andrea
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Dibattiti
LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO TRA VERITÀ NORMATIVA, VERITÀ PROCESSUALE E VERITÀ STORICA: A PROPOSITO DELLA PRIMA DECISIONE DEL CONSEIL CONSTITUTIONNEL SULLE C.D. LOIS MEMORIELLES
di
:
Tommaso Giovannetti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
LA PARTECIPAZIONE DELLE SOCIETÀ CIVILI NAZIONALI ED EUROPEE ALL'INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI (ICE), IN ATTUAZIONE DELL’ART. 11, PAR. 4 DEL TUE E DEL REGOLAMENTO UE N. 211/2011.
di
:
Giuseppe Allegri
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
LA PROPRIETÀ DELLE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - IN PARTICOLARE DEL SERVIZIO IDRICO (A PROPOSITO DI CORTE COST. 320/2011)
di
:
Fulvio Costantino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO-GIUDICE TRA INTERPRETAZIONE CONFORME, DISAPPLICAZIONE E PROSPETTIVE DI RIFORMA. BREVI RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA DEL 24 NOVEMBRE 2011 DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
di
:
Irene Pellizzone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente