Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
2/2017
ALCUNE OSSERVAZIONI IN TEMA DI RAPPORTI FRA LA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 2/2001 RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI
di
:
Andrea Bonomi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
di
:
Franco Gallo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
BREXIT MEANS... BREVI CONSIDERAZIONI SULL’EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
di
:
Costanza Nicolosi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
CONFLITTI COSTITUZIONALI E CONFLITTI DI GIURISDIZIONE SUL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA STIPULA DELLE INTESE EX ART. 8, COMMA 3, COST: RIFLESSIONI A PARTIRE DA UN DELICATO (E INUSUALE) CONFLITTO FRA POTERI, TRA ATTO POLITICO E PRINCIPIO DI LAICITÀ
di
:
Giuseppe Laneve
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
CONOSCERE PER DELIBERARE. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E LA RIFORMA DEI REGOLAMENTI PARLAMENTARI
di
:
Massimiliano Malvicini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
DIRITTO A RIFIUTARE CURE ED INTERESSI COSTITUZIONALI DIVERSI DALLA SALUTE PUBBLICA
di
:
Gladio Gemma
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
DISPOSIZIONI DI NATURA INCENTIVANTE E MERITEVOLEZZA DELL’AFFIDAMENTO INGENERATO DAL LEGISLATORE (OSSERVAZIONI A MARGINE DI CORTE COSTITUZIONALE N. 108 DEL 2016)
di
:
Fabio Francesco Pagano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
DUBBIE CERTEZZE E SICURE INCERTEZZE IN TEMA DI COGNOME DEI FIGLI
di
:
Simone Scagliarini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Note
EGUAGLIANZA, SOLIDARIETÀ E TECNICHE DECISORIE NELLE PIÙ SALIENTI ESPERIENZE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
di
:
Antonio Ruggeri
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Relazioni a convegni
FORME DELLA VULNERABILITÀ E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA COSTITUZIONALE
di
:
Stefano Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
GLI EFFETTI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SUL PARLAMENTO ITALIANO
di
:
Vincenzo Lippolis
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Relazioni a convegni
GUERRA, DIFESA E SICUREZZA NELLA COSTITUZIONE E NELLA PRASSI
di
:
Giuseppe de Vergottini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. AL CROCEVIA FRA LA TUTELA DELLA SALUTE E L’EQUILIBRIO DI BILANCIO
di
:
Monica Bergo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
IL GIUDICE AUSILIARIO DI CORTE D’APPELLO: UNA FIGURA DI GIUDICE ONORARIO IN CONTRASTO CON LA COSTITUZIONE
di
:
Francesco Delù
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
IL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA LISTA, FRA GOVERNABILITÀ E LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE. CONSIDERAZIONI (ANCHE) A VALLE DELLA SENTENZA N. 35 DEL 2017
di
:
Davide De Lungo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Note
INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA, OBIEZIONE DI COSCIENZA E DIRITTO DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE NELLA COMPLESSA ARCHITETTURA COSTITUZIONALE. PROFILI CRITICI E IPOTESI DI SUPERAMENTO
di
:
Silvia Talini
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
L’AMMISSIBILITÀ DI REVISIONI COSTITUZIONALI DAL CONTENUTO ORGANICO O ETEROGENEO
di
:
Alessandro Gigliotti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
L’APPROCCIO ‘HOTSPOT’ NELLA GESTIONE DELLE MIGRAZIONI: QUANDO LA FORMA (DELLE FONTI) DIVIENE SOSTANZA (DELLE GARANZIE). EFFICIENTISMO E GARANTISMO DELLE RECENTI POLITICHE MIGRATORIE IN PROSPETTIVA MULTILIVELLO
di
:
Simone Penasa
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
LA CORTE COSTITUZIONALE ALLE PRESE CON LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU: UNA PROVA DIFFICILE (E FORSE NEPPURE NECESSITATA) IN MATERIA DI INCANDIDABILITÀ
di
:
Stefano Bissaro
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
LA RILEVANZA DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE VERSO LE DONNE (CEDAW) NELLA GIURISPRUDENZA DEGLI STATI CONTRAENTI. UN COMMENTO A MARGINE DELLA RECENTE PRONUNCIA DELLA CONSULTA IN TEMA DI TRASMISSIONE DEL COGNOME AI FIGLI
di
:
Alberta Fabbricotti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Saggi
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente