Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
2/2021
Ai più importanti bivi, non c'è segnaletica. I conflitti stato-regioni tra giudice amministrativo e Corte costituzionale
di
:
Sabrina Tranquilli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Diritto e neuroscienze. Il ruolo del giudice nell’impiego delle risultanze neuroscientifiche e di genetica comportamentale in sede processuale tra ammissibilità e affidabilità della prova scientifica “nuova”
di
:
Franca Meola
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Emergenza, fonti fatto e fenomeni di delegificazione temporanea
di
:
Alessandro Mangia
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
I poteri emergenziali del Governo nella pandemia: tra fatto e diritto un moto perpetuo nel sistema delle fonti
di
:
Edoardo Carlo Raffiotta
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Relazioni a convegni
Il futuro dell’Unione europea tra rule of law e rule of people: the winner takes it all? La sentenza della Corte di Giustizia sulle riforme in materia di previdenza sociale della magistratura (C-192/18) e la “saga delle riforme” in Polonia
di
:
Massimo Asero
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di approvazione del Next Generation EU
di
:
Maria Chiara Girardi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Europa e solidarietà. A vent’anni dalla Carta di Nizza
Il sistema giustizia alla prova dell’emergenza pandemica, tra forma e sostanza
di
:
Francesco Dal Canto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
La delegificazione nella disciplina dell’emergenza pandemica
di
:
Raffaele Manfrellotti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Le privatizzazioni in Italia tra Stato e Mercato: quale bilancio?
di
:
Francesco Zammartino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Libertà di circolazione e pandemia: servirà un passaporto-COVID per attraversare i confini dell’Unione europea?
di
:
Tanja Cerruti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Patologie nella genesi delle componenti politiche interne al gruppo misto (e dei gruppi): riflessioni dopo la riduzione dei parlamentari
di
:
Gabriele Maestri
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Profili ricostruttivi della responsabilità penale dei Ministri tra modello astratto e prassi applicativa
di
:
Chiara Sagone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Public Budget, Environment and Administration: Difficult Balances During Emergency in Italian Public Law
di
:
Giovanna Colombini
,
Ferdinando Pinto
,
Vanessa Manzetti
,
Vinicio Brigante
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Saggi
Solidarietà, dignità e lavoro: fondamenti per una giusta retribuzione tra dimensione statale e tutela europea a vent’anni dalla Carta di Nizza
di
:
Armando de Crescenzo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2021
Europa e solidarietà. A vent’anni dalla Carta di Nizza
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente