Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
3/2016
POSSIAMO FARE A MENO DELLA SUSSIDIARIETÀ “VERTICALE” NEL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE DELINEATO NEL TITOLO V DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE?
di
:
Francesca Leotta
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
DIRITTI SOCIALI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI PUBBLICHE NEI SESSANT’ANNI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE, CORTI SOVRANAZIONALI E GIUDICI COMUNI: CONSIDERAZIONI A PROPOSITO DEL DIALOGO TRA CORTI
di
:
Andrea Ridolfi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO DELLE LEGGI “MONOCAMERALI”: PRIME CONSIDERAZIONI
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
L’INTESA TRA I PRESIDENTI DELLE CAMERE NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE: SPUNTI PER UNA RICOSTRUZIONE
di
:
Giuliano Vosa
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
SE IL RIMEDIO È PEGGIO DEL MALE. I RISCHI DI UNA RIFORMA COSTITUZIONALE NON EMENDABILE
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
TRA INTEGRAZIONE E MAIEUTICA: CORTE COSTITUZIONALE E DIRITTI DEI DETENUTI
di
:
Marco Ruotolo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
UN’ANALISI COMPARATA DEL NUOVO SENATO DELLA REPUBBLICA DISCIPLINATO DALLA LEGGE COSTITUZIONALE: VERSO QUALE BICAMERALISMO?
di
:
Marina Calamo Specchia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
UNA STAGIONE DI FIORITURA DELLA LIBERTÀ DI PENSIERO È ORMAI ALLE SPALLE
di
:
Michela Manetti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
«IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO» DELLA PRIMA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SULLA LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE. RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 32 DEL 2016
di
:
Leonardo Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Note
1946-2016 LA“QUESTIONE ELETTORALE FEMMINILE”: DAL VOTO DELLE DONNE AL VOTO ALLE DONNE (UNA LUCE SI INTRAVEDE)
di
:
Chiara Tripodina
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
BARATTARE LA COSTITUZIONE CON UN MINI-ITALICUM?
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
DEMOCRAZIA E SOVRANAZIONALITÀ: RIPENSARE IL PARLAMENTO EUROPEO
di
:
Adriana Ciancio
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ PENDENTE E TRANSLATIO IUDICII
di
:
Giacomo Menegus
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
IL CASO TARICCO E IL CONTROLIMITE DELLA RISERVA DI LEGGE IN MATERIA PENALE
di
:
Cristiano Cupelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Note
IL DIRITTO AL CIBO. DEFINIZIONE NORMATIVA E GIUSTIZIABILITÀ
di
:
Francesco Alicino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
IL GIUDICE E LA LEGGE
di
:
Cesare Pinelli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
INTERVENTO AL DIBATTITO SU "LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE", NELL’AMBITO DEL MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI “MARIO GALIZIA”
di
:
Gino Scaccia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
L’ACQUA: UNA RISORSA FONDAMENTALE, QUALE DIRITTO?
di
:
Serena Sileoni
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
L’ECCEZIONE E LA REGOLA: CONSIDERAZIONI SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI AMMISSIBILITÀ DELLA QUESTIONE A PARTIRE DALLA SENTENZA N. 1/2014
di
:
Marco Polese
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Saggi
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente