Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Cronache e dossier
LA SENTENZA A. B. AND C. V. IRELAND SOTTO LA LENTE DELL’ORDINAMENTO IRLANDESE: OSSERVAZIONI A PRIMA LETTURA
di
:
Antonia Baraggia
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2011
Cronache e dossier
IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA PROCURA DI PALERMO IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI INDIRETTE O CASUALI
di
:
Elisa Tira
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2012
Cronache e dossier
IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DEMOCRATICO DA PARTE DEGLI STATI EUROPEI: QUALE RUOLO PER L’UNIONE EUROPEA?
di
:
Maria Pia Iadicicco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2012
Cronache e dossier
L’ETICA POLITICA NELLA DISCIPLINA INTERNA DEI PARTITI
di
:
Paola Marsocci
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
LA CORTE COSTITUZIONALE, LA TUTELA DELLA CONCORRENZA E IL «PRINCIPIO GENERALE DELLA LIBERALIZZAZIONE» TRA STATO E REGIONI
di
:
Francesco Saitto
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2012
Cronache e dossier
LA RESPONSABILITÀ DELL’INTERNET SERVICE PROVIDER. IL NUOVO ORIENTAMENTO GIURI-SPRUDENZIALE NELL’ULTIMO CASO GOOGLE
di
:
Anna Pirozzoli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2012
Cronache e dossier
"Decisioni della Corte costituzionale(da n. 128/2010 a n. 222/2010)- Osservazioni a prima lettura"
di
:
Michele Nisticò
,
Daria Perrone
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2010
Cronache e dossier
"Federalismo fiscale" e collaborazione debole nell’attuazione dell’art. 119 della Costituzione
di
:
Fabrizia Covino
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2010
Cronache e dossier
“FIAT MATRIMONIO!” L’UNIONE OMOSESSUALE ALL’INCROCIO DEL DIALOGO TRA CORTE COSTITUZIONALE, CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E CORTE DI CASSAZIONE: ... segue
di
:
Ilenia Massa Pinto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
A CINQUE ANNI DALLA RIFORMA DELLA LEGGE ORGANICA DEL TRIBUNAL CONSTITUCIONAL. VERSO LO SMALTIMENTO DELL’ARRETRATO? OSSERVAZIONI A PARTIRE DALLE MEMORIAS DI ‘INIZIO’ ANNO
di
:
Ugo Adamo
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2012
Cronache e dossier
A PROPOSITO DI SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLE CAMERE. ELEMENTI DI CONTINUITÀ PUR IN PRESENZA DI UN SISTEMA POLITICO ORMAI DESTRUTTURATO
di
:
Adriana Apostoli
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2012
Cronache e dossier
Addio articolo 14: nota alla sentenza EL DRIDI della Corte di Giustizia UE in materia di contrasto all'immigrazione irregolare
di
:
Luca Masera
,
Francesco Viganò
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2011
Cronache e dossier
ADESIONE DELL’UNIONE EUROPEA ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: ATTESA DI UN FINALE
di
:
Lucia De Micco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2012
Cronache e dossier
Ancora dubbi sul divieto di fecondazione assistita di tipo eterologo. Nota a margine dell'ordinanza del Tribunale di Milano del 02.02.2011
di
:
Giulia Menicucci
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2011
Cronache e dossier
ANCORA SULL’ “ATTO POLITICO” E SULLA SUA PRETESA INSINDACABILITÀ GIURISDIZIONALE. UNA CATEGORIA TRADIZIONALE AL TRAMONTO?
di
:
Francesco Bilancia
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2012
Cronache e dossier
ANCORA SULLE PROPOSTE DI RIFORMA DELLE NORME SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI
di
:
Elisa Tira
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2012
Cronache e dossier
APPLICAZIONE DIRETTA DELLE NORME COSTITUZIONALI SULL'EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE E VALENZA ERMENEUTICA DELLE DIRETTIVE NON RECEPITE: CON UNA MOSSA VINCENTE -IN MATERIA DI APPALTI- LA CASSAZIONE ANTICIPA IL LEGISLATORE
di
:
Lucia De Micco
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2011
Cronache e dossier
CIRCOLAZIONE E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI FRA LEGISLAZIONE STATALE, REGIONALE E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
di
:
Stefano Perfetti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2012
Cronache e dossier
Comunità montane e Corte costituzionale: nuovi nodi da sciogliere?
di
:
Nicola Viceconte
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2010
Cronache e dossier
CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA 4184/2012 DELLA CORTE DI CASSAZIONE: LA CASSAZIONE PRENDE ATTO DI UN TREND EUROPEO CONSOLIDATO NEL CONTESTO DELLE COPPIE SAME-SEX ANCHE ALLA LUCE DELLA SENTENZA N.138/2010 DELLA CORTE COSTITUZIONALE
di
:
Michele Di Bari
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2012
Cronache e dossier
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente