Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
APPUNTI SULL’AUTORIZZAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DEI DISEGNI DI LEGGE GOVERNATIVI NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
di
:
Patrizio Ivo D'Andrea
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO DELLE LEGGI “MONOCAMERALI”: PRIME CONSIDERAZIONI
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
L’INTESA TRA I PRESIDENTI DELLE CAMERE NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE: SPUNTI PER UNA RICOSTRUZIONE
di
:
Giuliano Vosa
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
L’ISTRUTTORIA LEGISLATIVA E IL SINDACATO DEL GIUDICE COSTITUZIONALE A TUTELA DEL PRINCIPIO AUTONOMISTICO: A PROPOSITO DELLA CLAUSOLA DI UNITÀ
di
:
Daniela Mone
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA RIFORMA “RENZI-BOSCHI” E LA CORTE COSTITUZIONALE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA DIVERSA ELEZIONE DEI GIUDICI “PARLAMENTARI” E SU POSSIBILI SCENARI RELATIVI AL NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
di
:
Giuseppe Laneve
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
PERCHÉ NON CONVINCONO LE RAGIONI DEL NO AL REFERENDUM COSTITUZIONALE
di
:
Adele Anzon Demmig
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
QUALCHE SUGGESTIONE (E UN’IPOTESI) IN MATERIA DI LEGGE ELETTORALE PER IL “NUOVO” SENATO DELLA REPUBBLICA
di
:
Daniele Casanova
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
SE IL RIMEDIO È PEGGIO DEL MALE. I RISCHI DI UNA RIFORMA COSTITUZIONALE NON EMENDABILE
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
SULLA REVISIONE COSTITUZIONALE DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
di
:
Daniele Chinni
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
UN’ANALISI COMPARATA DEL NUOVO SENATO DELLA REPUBBLICA DISCIPLINATO DALLA LEGGE COSTITUZIONALE: VERSO QUALE BICAMERALISMO?
di
:
Marina Calamo Specchia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
ANCORA SULLA DOVEROSA OMOGENEITÀ DEL CONTENUTO DELLE LEGGI COSTITUZIONALI
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
APPUNTI A PROPOSITO DELLA BRUTTA RIFORMA COSTITUZIONALE APPROVATA DAL PARLAMENTO
di
:
Ugo De Siervo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
ASPETTI E PROBLEMI DEL NUOVO SENATO
di
:
Francesco Raffaello De Martino
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
BARATTARE LA COSTITUZIONE CON UN MINI-ITALICUM?
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
FUNZIONE DI CONTROLLO E RIFORMA DEL SENATO
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA NELLA LEGGE DI RIFORMA COSTITUZIONALE RENZI-BOSCHI: COSA CAMBIA SUL VERSANTE DELLA “DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA”?
di
:
Emilio Castorina
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
IL REFERENDUM ISTITUZIONALE DEL ‘46, LA COESIONE SOCIALE E LA DIMENSIONE DEL SACRIFICIO
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
IL SENATO DELLA RIFORMA TRA FORMA E SOSTANZA
di
:
Ines Ciolli
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
INTERVENTO AL DIBATTITO SU "LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE", NELL’AMBITO DEL MASTER IN ISTITUZIONI PARLAMENTARI “MARIO GALIZIA”
di
:
Gino Scaccia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
LA CRESCENTE LEGITTIMAZIONE POPOLARE PER UN NUOVO COMPROMESSO COSTITUZIONALE
di
:
Vincenzo Tondi della Mura
NUMERO E ARGOMENTI:
4/2016
Dibattito aperto sulla riforma costituzionale del 2016
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Norme per gli autori
Criteri editoriali e Regolamento per l’invio e la valutazione scientifica dei contributi
Proponi un contributo
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 2/2019
Fascicolo 1/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 4/2018
Fascicolo 3/2018
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2010 a oggi
Newsletter della Rivista AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Rivista
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Relazioni annuali
Eventi AIC
Convegni
Seminari
Dibattiti aperti
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Regolamento
Codice etico
Norme per gli autori
Proponi un contributo
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente