rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

ACCESSO AL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ E INTERVENTO “CREATIVO” DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Visualizza

L’articolo analizza il ragionamento posto dalla Corte costituzionale a fondamento della sua pronunzia di incostituzionalità della legge elettorale e, in particolare, si sofferma sulla improprietà dell’introduzione di una nuova via di ricorso al controllo di costituzionalità sulla legge, che avrebbe dovuto essere aperta non già da una sentenza, ma dal legislatore.

The article deals with   the  reasoning  used by the italian Constitutional  Court  to support  its decision  about the review of the statute  for parliamentary elections. Above all  it argues the unproper introduction  of a different  way to the judicial  review  of legislation  that  should have been  made not by  the Judiciary  but  by the Legislative.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it