rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La Corte apre a "nuove minoranze"?

Visualizza

1.La decisione in commento merita una particolare segnalazione per avere aperto la via ad una forma di tutela delle minoranze linguistiche diversa ed ulteriore rispetto a quella contenuta nella gabbia costruita dalla legge n.482 del 1999 in attuazione dell’art.6 Cost. e dalle disposizioni di alcuni Statuti speciali per i gruppi alloglotti delle rispettive Regioni ad autonomia differenziata.
Limitando il discorso alla disciplina generale ex art. 6 Cost., occorre ricordare che la legge del 1999 non è intervenuta nel vuoto normativo, esistendo già numerose disposizioni disperse in varie leggi nazionali e in non pochi Statuti e leggi delle Regioni. Essa è stata adottata – non senza contrasti – per assicurare una disciplina organica di attuazione dell’art.6 Cost. soprattutto a seguito delle sollecitazioni derivanti da determinazioni di diritto internazionale adottate a seguito della disgregazione della ex Jugoslavia e dei conflitti nell’area balcanica. Tra queste, come è noto, – oltre alla Risoluzione dell’assemblea generale delle Nazioni unite del 1992 recante una “ “Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche” - spiccano due documenti del Consiglio d’Europa : la Carta delle lingue regionali o minoritarie del 1992 – non ancora ratificata dall’Italia - e la Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali del 1995 (regolarmente ratificata).
Senza che sia necessario riprendere qui la problematica più generale circa la definizione giuridica di ”minoranza” e delle diverse qualificazioni di questa (nazionale, etnica, linguistica, religiosa, razziale), basterà ai limitati fini di questa annotazione, soltanto ricordare che nell’ordinamento italiano, a livello costituzionale, la generale protezione delle minoranze linguistiche si trova innanzi tutto negli artt.3 e 6 Cost., i quali offrono un doppio profilo di garanzia: uno di tipo positivo e promozionale, che ha ad oggetto tali formazioni come gruppi omogenei e minoritari rispetto al resto della popolazione (art.6 e art.3, c.2 Cost.); l’altro, di tipo negativo e tradizionale (art.3, c.1) consistente nel divieto di trattamenti discriminatori in danno dei singoli appartenenti e anche del gruppo come tale.
In ogni caso, l’oggetto della protezione risulta essere sia il gruppo inteso come comunità umana aggregata intorno ai valori identitari socio-culturali sia i singoli membri.
Non è poi superfluo sottolineare che oggetto della tutela degli artt.6 e 3 sono queste minoranze, e non la lingua di per sé considerata, anche, cioè, se non parlata attualmente da un gruppo minoritario. La lingua appare protetta solo in quanto uno, e forse il principale, dei fattori identitari del gruppo stesso, e non in sé e per sé come mero fatto culturale ( come sarebbe per esempio per il latino, o altra lingua “morta” ). Del resto, curiosamente, neppure l’italiano è tutelato di per sé - nella Costituzione - come lingua “ufficiale” - se si eccettuano gli accenni degli Statuti speciali - mentre la sua proclamazione generale è contenuta dell’art.1 della legge n.482 del 1999.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it