rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA CORTE COSTITUZIONALE “ESCE ALLO SCOPERTO” E LIMITA L’EFFICACIA RETROATTIVA DELLE PROPRIE PRONUNZIE DI ACCOGLIMENTO

Visualizza

Lo scritto tratta del problema dell’ efficacia ex tunc  delle  dichiarazioni di incostituzionalità  e del discusso potere della Corte costituzionale italiana di regolarla e limitarla anche in assenza di una  attribuzione espressa nel diritto positivo. L’autrice  ripercorre  il dibattito sull’argomento e analizza la nuova “dottrina” della Corte sull’ ammissibilità costituzionale  di un suo potere di limitare per il passato tale efficacia, fondandolo sulla necessità di un bilanciamento tra ripristino della legalità costituzionale e altri valori di pari grado che potrebbero altrimenti risultare indebitamente sacrificati.  Esprime una valutazione positiva sia sulla conclusione della decisione sia sulla  motivazione che la sostiene, ritenendo adeguate le garanzie di un uso ragionevole di tale potere nelle regole dello scrutinio di stretta proporzionalità richiesto da questa, come da ogni altra, operazione di bilanciamento. 

 

The essay deals with the issue of the force  ex tunc of the declarations of unconstitutionality and the discussed power of the Italian Constitutional Court to regulate and limit it even in the absence of an express attribution in positive law. The author recalls  the debate on this topic and analyzes the new "doctrine" of the Court on the constitutional possibility  of  its power to limit such retrospective effects, founded  on the need for a balance between restoration of constitutional legality and other values of equal degree that might otherwise be unduly sacrificed. The author expresses a positive opinion both on the conclusion of the decision  and on its reasoning, and finds  adequate  guarantees of a reasonable use of that power in the test  of strict proportionality requested by this, as by  every other, balancing operation.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it