rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA MOTIVAZIONE DEL RICORSO PRESIDENZIALE CONTRO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PALERMO: QUALCHE OSSERVAZIONE CRITICA

Visualizza

Premessa. – 1. Divieto assoluto di intercettazione di comunicazioni presidenziali e immunità assoluta del Capo dello Stato.- 2.  Immunità e  funzione presidenziale “complessiva” di garanzia.- 3. Le Immunità presidenziali  nella giurisprudenza costituzionale. - 4.-L’art.7 della legge n.219 del 1989 e l’asserito divieto assoluto di intercettazioni di conversazioni presidenziali.- 5.- Intercettazioni delle comunicazioni del  Presidente e sfera delle immunità.- 6.  Conclusioni e possibili soluzioni alternative

 

Premessa. All’origine del conflitto sono alcune  comunicazioni telefoniche   del Capo dello Stato  captate in via indiretta e casuale dal p.m. di Palermo in un’indagine nei confronti di un altro soggetto, del quale era stata messa sotto controllo l’utenza telefonica. La notizia dell’esistenza di tali intercettazioni – filtrata,  a quanto risulta, tramite improvvide  dichiarazioni ai giornali di uno dei p.m. incaricati dell’indagine sulla c.d.“trattativa Stato-mafia”  -  ha provocato una reazione negativa del Presidente seguita da un dibattito pubblico sempre più acceso, al termine del quale lo stesso ha sollevato il conflitto dinanzi alla Corte Costituzionale.


Naturalmente questa iniziativa ha ulteriormente inasprito la discussione che, basandosi soltanto sugli scarsi dati disponibili forniti da notizie  giornalistiche e dalla asciutta nota del Quirinale relativa all’intenzione di  promuovere il conflitto, purtroppo in molti casi  è degenerata in una sorta di  guerra tra schieramenti preconcetti di tipo politico-mediatico a favore o contro questa o quella parte del conflitto, in una atmosfera di tensione che, occorre dire,  l’ eccessiva presenza sui media di esponenti della Procura di Palermo non ha certo contribuito ad attenuare.  
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it