rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PREROGATIVE COSTITUZIONALI IMPLICITE E PRINCIPIO DELLA PARI SOTTOPOSIZIONE ALLA GIURISDIZIONE

Visualizza

 

1.
Bisogna dare atto alla Corte di avere profuso grande impegno nel motivare la decisione di questo “imbarazzante”  conflitto, e di avere confutato con attenzione le numerose critiche che avevano accompa-gnato il ricorso del Presidente della Repubblica e gli argomenti avanzati dalla Procura resistente.
Positiva mi pare l’opera di ricostruzione del ruolo del Capo dello Stato – che sviluppa e precisa l’impostazione ormai tradizionale e condivisa dalla dottrina prevalente – quale figura di raccordo e garanzia dell’equilibrio del sistema anche mediante poteri di influenza e di persuasione.  Data l’estrema problematicità del punto di partenza, e considerato il tenore dell’intera motivazione precedente , anche la soluzione del ca-so appare più equilibrata di quanto non ci si potesse aspettare. Infatti, pur riconoscendo in capo al Presiden-te della Repubblica la prerogativa della riservatezza “assoluta” delle comunicazioni – con l’eccezione, si in-tende delle ipotesi dei reati ex art.90 – e pur escludendo qualsiasi possibilità che l’immediata distruzione del-le contestate intercettazioni potesse avvenire nell’udienza camerale in contraddittorio con le parti , con una chiusa sorprendente e felicemente incoerente, la sentenza finisce per ammettere, anzi imporre, un controllo  del giudice non solo sulla forma ma anche sul contenuto delle comunicazioni presidenziali, a “garanzia della legalità” e soprattutto allo scopo di  evitare in “ipotesi estreme”  il “sacrificio di interessi riferibili a principi co-stituzionali supremi: tutela della vita e della libertà personale e salvaguardia della integrità delle istituzioni della Repubblica (ciò che nella pratica è poi avvenuto ).

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it