Sebbene la tutela delle libertà oltre la dimensione statale non sia per nulla estranea alla cultura giuridica europea, i primi 20 anni del Bill of Rights di Nizza offrono l’occasione per tentare di raggruppare le linee di sviluppo più significative in termini di effettività dei diritti nello spazio giuridico comunitario. L’entrata in vigore della Carta di Nizza ha consentito di tutelare, come numerosi casi ormai confermano, diritti non garantiti dagli ordinamenti nazionali, avendo dotato i giudici di uno strumento “aggiuntivo” nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Tuttavia, la rilettura dei principi comuni europei ad opera dal giudice comunitario mostra alcuni effetti “distonici” di quegli stessi valori costituzionali di cui sono la trasposizione, per come si sono evoluti negli ordinamenti nazionali. Infine, il contributo pone il “problema” dei diritti fondamentali e della loro tutela collegato tanto ai profili inerenti alla costruzione dell’ordinamento giuridico, quanto al livello giuridico-istituzionale dello stesso e, dunque, a maggior ragione, a quello politico.
Although the protection of freedoms beyond the State dimension belongs to the European legal culture, the first 20 years of the Nice Bill of Rights offer an opportunity to try to investigate the most significant lines of development in terms of effectiveness of rights in the Community legal area. As is now confirmed by many cases, the entry into force of the Nice Charter has allowed to protect rights not guaranteed by national laws, providing judges with an “additional” tool in the exercise of the judicial function. However, the rereading of the common European principles by the Court of Justice shows some “dissonances” with respect to the constitutional values they have transposed, as they have evolved in national systems. Lastly, this contribution raises the issue of the fundamental rights protection in relation both to aspects concerning the construction of the legal system, and to its legal- institutional level, and therefore, even more so, to the political one.