Lo studio muove dall’analisi dei principali fattori che rallentano oggi il processo di integrazione in Europa (dalla mancanza di veri e propri partiti europei e di una procedura elettorale uniforme sull’intero territorio dell’Unione per l’elezione del Parlamento; al difetto di comunicazione ai cittadini europei da parte delle istituzioni, nazionali e sovranazionali, che pregiudica la formazione di una “coscienza politica europea”; ed altri ancora, più strettamente attinenti ai rapporti fra le istituzioni) allo scopo di individuare soluzioni per superarli e poter uscire in tal modo dall’attuale crisi economica e sociale attraverso la via maestra dell’intensificazione dell’integrazione politica. L’idea principale, pertanto, è quella di riavviare il processo costituente europeo, peraltro su nuove basi democratiche dopo il fallimento della cd. Costituzione europea del 2004, nella prospettiva dell’implementazione di un ordinamento di tipo autenticamente federale, quantomeno per la zona euro ed in vista, eventualmente, di un futuro allargamento ad altri Paesi dell’Unione.
The study analyses the reasons that nowadays slow down the process of political integration in Europe with the aim to find solutions to recover from the economic and social crisis through deepening European integration. The main way is discovered in accelerating the European federalizing process moving from Eurozone, by going beyond Lisbon Treaty towards a real European Constitution on new basis of substantive democracy of the Institutions and their procedures.