rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Costituzionalismo e storia. Riflessioni sulle dimensioni epistemologiche del senso della tradizione

Visualizza

 

La riflessione è sul metodo, uno sforzo epistemologico applicato alle relazioni, agli intrecci tra storia e costituzionalismo e quindi mai finalizzato a configurare quadri inerenti alla storia del costituzionalismo. Questo metodo interpretativo utilizza il senso della tradizione per radicare lo studio delle categorie giuridiche nella continuità e discontinuità dei fatti e dei contenuti.

 

 

The reflection is on method, an epistemological endeavor applied to the relationships, the interweavings between history and constitutionalism and therefore never aimed at configuring frameworks inherent in the history of constitutionalism. This interpretive method uses the sense of tradition to root the study of legal categories in the continuity and discontinuity of facts and content.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it