rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Costituzione, fonti del diritto ed emergenza sanitaria

Visualizza

 

Il Corona virus ripone, con forza, al centro degli studi costituzionalistici, il sistema delle fonti, il principio di legalità, la riserva di legge, la forma di governo, il regime delle competenze, segnatamente al rapporto tra Stato e autonomie territoriali.
Tutte categorie che vanno lette ed interpretate alla luce di “fatti emergenziali”, da ricondurre nell’ambito dei principi costituzionali. Sullo sfondo il tema come governare e gestire tali fenomeni, ovvero come “ordinarli” secundum ordinem, riconducendo i fatti ai principi ed alle fonti sulla produzione. Normare e regolare i fatti, dunque, secondo tale ordine, o viceversa elevarli a “stati” di emergenza e/o di necessità, tali da costituire il fondamento metagiuridico ad atti extra ordinem?

 

 

The Corona virus places, with force, at the centre of constitutionalist studies, the system of sources, the principle of legality, the rule of law, the form of government, the system of powers, in particular the relationship between State and territorial autonomy.
All categories that must be read and interpreted in the light of "emergency facts", to be brought within the framework of constitutional principles. In the background, the theme how to govern and manage such phenomena, or rather how to "order" them
secundum ordinem, bringing the facts back to the principles and sources on production.
To regulate the facts, therefore, according to this order, or to elevate them to "states" of emergency and/or necessity, such as to constitute the meta-legal basis for
extra ordinem acts?.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it