Il Corona virus ripone, con forza, al centro degli studi costituzionalistici, il sistema delle fonti, il principio di legalità, la riserva di legge, la forma di governo, il regime delle competenze, segnatamente al rapporto tra Stato e autonomie territoriali.
Tutte categorie che vanno lette ed interpretate alla luce di “fatti emergenziali”, da ricondurre nell’ambito dei principi costituzionali. Sullo sfondo il tema come governare e gestire tali fenomeni, ovvero come “ordinarli” secundum ordinem, riconducendo i fatti ai principi ed alle fonti sulla produzione. Normare e regolare i fatti, dunque, secondo tale ordine, o viceversa elevarli a “stati” di emergenza e/o di necessità, tali da costituire il fondamento metagiuridico ad atti extra ordinem?
The Corona virus places, with force, at the centre of constitutionalist studies, the system of sources, the principle of legality, the rule of law, the form of government, the system of powers, in particular the relationship between State and territorial autonomy.
All categories that must be read and interpreted in the light of "emergency facts", to be brought within the framework of constitutional principles. In the background, the theme how to govern and manage such phenomena, or rather how to "order" them secundum ordinem, bringing the facts back to the principles and sources on production.
To regulate the facts, therefore, according to this order, or to elevate them to "states" of emergency and/or necessity, such as to constitute the meta-legal basis for extra ordinem acts?.