rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PRIMISSIME CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA N. 325 DEL 2010

Visualizza

 

1. In merito alla sentenza n. 325 del 2010, oggetto del nostro commento, mi soffermerò su cinque punti, tutti strettamente collegati tra loro. Ritengo infatti  cinque i punti fondamentali sanciti dalla sentenza della Corte costituzionale n. 325 che, è bene ricordare, era chiamata a decidere sul regime delle competenze legislative tra Stato e regioni in tema di servizi pubblici locali, a seguito di  ricorsi in via principale presentati da sette  regioni.

 

2. La Corte in particolare si sofferma sui seguenti cinque punti:

a. tra i servizi di interesse economico-generale e servizi pubblici di rilevanza economica vi sarebbe una sostanziale coincidenza ed omogeneità: sarebbero due identiche categorie giuridiche;

b. il diritto comunitario consentirebbe, ma non imporrebbe, ai  servizi di interesse economico generale, l’affidamento della gestione ad un soggetto di diritto pubblico;

c. in virtù del suddetto assunto, lo Stato italiano con l’art. 23 bis avrebbe scelto con autonoma decisione politica (norma a questo punto non “comunitariamente necessaria”) il proprio modello di gestione, escludendo appunto il ricorso ad un ente di diritto pubblico;

d. l’art. 35, comma 8 della l. n. 448 del 2001, e successive modifiche, escluderebbero la possibilità di affidare la gestione del servizio all’azienda speciale;

e. i servizi di interesse economico generale, in quanto rientranti nella materia della tutela concorrenza, sarebbero di individuazione e competenza legislativa esclusiva dello Stato.

 

Proviamo a ragionare intorno a questi cinque punti, riservandoci ovviamente,  in altra sede, di produrre approfondimenti più circostanziati e di natura più tecnica.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it