rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GLI ITINERARI COSTITUZIONALI DEL TERRITORIO: UNA PROSPETTIVA COMPARATA

Visualizza

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il territorio dello stato come categoria del diritto pubblico europeo-continentale. I diversi percorsi nell’area anglosassone. – 3. Il territorio nello stato moderno. – 4. Il territorio secondo la Staatsrechtslehre – 5. Il territorio nel Richtungsstreit weimariano ... – 6. ... e nella dottrina italiana di inizio Novecento. – 7. Lo spazio nel pensiero di Hannah Arendt − 8. I testi costituzionali sul territorio. L’autonomia comunale – 8.1. La delimitazione territoriale delle unità subnazionali e la tensione tra principio unitario e principio autonomistico. – 8.2. Il territorio come ambiente e paesaggio – 9. Il territorio e lo stato costituzionale aperto – 9.1. Il territorio e gli “spazi” nel processo di integrazione europea – 9.2. Il territorio e la globalizzazione – 9.3. Segue. La secessione. − 10. Conclusioni.

1. Questo contributo intende affrontare il tema del territorio nel diritto costituzionale da una prospettiva non dogmatica, ma piuttosto storica e comparatistica.
Il filo rosso delle riflessioni che seguono è costituito dalla Begriffsgeschichte (storia dei concetti), indirizzo storiografico che ha trovato ampio sviluppo nell’opera dei Geschichtliche Grundbegriffe (concetti storici fondamentali) . Non è possibile ripercorrere qui il complesso pensiero sotteso a quest’orientamento . Mi limito a rilevare come la Begriffsgeschichte abbia studiato la pluralità e la stratificazione dei significati di un concetto nel corso del tempo, ispirandosi alla categoria-chiave della «contemporaneità del non contemporaneo» . Alla luce della loro intrinseca storicità e politicità, i “concetti storici fondamentali” possono contribuire a delineare il significato dei concetti costituzionali, attraversati a loro volta dalla tensione tra realtà costituzionale e normatività .
L’indagine storica è strettamente collegata a quella comparatistica, nella misura in cui, oltre al significato che un determinato concetto assume nel proprio contesto originario, si esaminano le relative variazioni negli ordinamenti dove esso è successivamente «migrato» . Il punto di riferimento è costituito dai lavori di Peter Häberle, per il quale la profondità della comparazione discende da una concezione complessiva della dottrina costituzionale come Kulturwissenschaft (scienza della cultura) .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it