rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL RECLUTAMENTO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI DOPO LA LEGGE “GELMINI”

Visualizza

Sommario: 1. Premessa. – 2. La nuova disciplina del reclutamento. La doppia fase – 3. Luci e ombre dell’abilitazione scientifica nazionale. – 4. La commissione per l’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale. – 5. L’Anvur. – 6. Il problema del precariato universitario.

1. La legge 30 dicembre 2010, n. 210 (norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario), cosiddetta legge “Gelmini”, ha innescato un profondo processo di riforma del sistema universitario italiano, di cui però è ancora presto cogliere efficaci risultati; non solo perché l’attuazione della normativa presuppone un complesso di adempimenti affidati a vari attori, ma probabilmente anche a causa di alcuni difetti tecnici dell’articolato normativo .
Più precisamente, la legge “Gelmini” parte da un obiettivo in sé condivisibile, ma lo realizza con modalità discutibili. Lo scopo principale della riforma sembra essere quello di responsabilizzare effettivamente tutti gli attori del sistema universitario nella direzione del perseguimento delle molteplici missioni oggi affidate e/o affidabili alle istituzioni accademiche, limitando le tendenze ad adottare comportamenti opportunistici dominati dai conflitti d’interesse e ad instaurare circoli viziosi . Tuttavia, le soluzioni prescelte dal legislatore hanno generato enorme confusione negli atenei, soprattutto perché la disciplina risulta formulata sovente in modo alquanto nebuloso ed astruso. Ma non solo.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it