rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

SUI LIMITI DEL POTERE DI INCHIESTA NEL PARLAMENTO BIPOLARE

Visualizza

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il potere di inchiesta nel Parlamento bipolare. – 3. Problemi costituzionali della disciplina sulle inchieste parlamentari. – 4. Le Camere tra informing function e ricerca di un cross-bench sentiment.

1.Introduzione

La scienza giuridica italiana si è soffermata a lungo sul potere di inchiesta del Parlamento, concentrandosi, in particolare, sui limiti delle commissioni parlamentari di inchiesta, alla ricerca di soluzioni capaci di sciogliere i principali nodi concettuali. Lo stesso dettato dell’art. 82 della Costituzione («Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione di inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'Autorità giudiziaria»), che nel 1948 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano una specifica disciplina sulle inchieste parlamentari, non ha contribuito a chiarire le principali questioni interpretative .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it