rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

INTERROGATIVI SULLA LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELLA NUOVA "CLASS ACTION"

Visualizza

Sommario: 1. Precisazioni preliminari. - 2. Sulla nozione di consumatore applicabile all’azione di classe. - 3. L’asserita discriminazione delle associazioni dei consumatori e degli utenti con riferimento all’autonoma promovibilità dell’azione di classe. - 4. Sulla pretesa disparità di trattamento degli aderenti all’azione di classe nei confronti del promotore.- 5. L’asserito stravolgimento delle normali regole processuali da parte della disciplina del giudizio di classe. - 6. Sull’impugnabilità per cassazione dell’ordinanza di ammissibilità dell’azione di classe. - 7. Sulla possibilità dell’impresa di proporre domande riconvenzionali e chiamate di terzo nel giudizio di classe. - 8. Sulla discutibile legittimità costituzionale della norma che impedisce l’applicabilità dell’azione di classe agli illeciti commessi prima del 15 agosto 2009.


1. Con l’art. 49 della legge 23 luglio 2009, n. 99 il legislatore, modificando radicalmente l’impostazione più pubblicistica dell’attuale seguita dall’art. 2 comma 446 della legge 24 dicembre 2007, n. 446 - che attribuiva la legittimazione ad agire alle sole associazioni portatrici di interessi collettivi -, ha dato vita ad un’azione che, pur essendo parimenti «collettiva risarcitoria», come quella del 20071, è denominata «di classe» e si realizza nel cumulo e nella gestione congiunta di azioni individuali in uno stesso «unico» processo contro la stessa impresa per i medesimi fatti, per celebrare il quale il legislatore ha attribuito al competente tribunale poteri inusuali, tra cui quelli di «definire i caratteri dei diritti individuali oggetto del giudizio» e di regolare «nel modo che ritiene il più opportuno l’istruzione probatoria».

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it