rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA CAMERA DEI DEPUTATI PUÒ, ATTUALMENTE, SOLLEVARE UN CONFLITTO TRA POTERI CONTRO IL P.M. E IL TRIBUNALE DI MILANO PER IL C.D. CASO RUBY?

Visualizza

1. Il problema sul quale sono stato chiamato ad esprimere, nella odierna riunione di codesta on. Giunta per le Autorizzazioni, la mia opinione è se, nelle circostanze attuali, la Camera dei Deputati possa sollevare un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato nei confronti della Procura della Repubblica di Milano e del GUP del Tribunale di Milano con riferimento al giudizio pendente dinanzi al Tribunale di Milano nel quale l’on. Silvio Berlusconi è imputato per il reato di concussione.
Nel resoconto sommario della riunione della Giunta del 9 marzo u.s., allegato all’invito a partecipare a questa Audizione, risulta - in particolare dalla comunicazione del Presidente on. Castagnetti ivi trascritta - che la richiesta di sollevare il conflitto è stata fatta dagli onorevoli Cicchitto, Reguzzoni e Sardelli in una lettera indirizzata al Presidente della Camera sulla base dei seguenti rilievi: il reato contestato all’on. Berlusconi, per le modalità che lo caratterizzerebbero, avrebbe “natura ministeriale”; esso rientrerebbe quindi nella competenza funzionale del Collegio per i reati ministeriali previsto dall’art. 7 della legge cost. 16 gennaio 1989, n. 1 (c.d. Tribunale dei Ministri); la Procura di Milano e il GUP avrebbero «colpevolmente (o peggio dolosamente)?» omesso di trasmettere gli atti al predetto Tribunale dei Ministri; pertanto, a detta degli istanti, la Camera dei Deputati sarebbe legittimata a sollevare un conflitto di attribuzioni tra i poteri dello Stato sulla scorta di quanto statuito dalla sentenza n. 241 del 2009 della Corte costituzionale, resa nel c.d. caso Matteoli.
NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it