rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

NOTE INTRODUTTIVE SUL TEMA «GIUSTIZIA E INFORMAZIONE»

Visualizza

I temi trattati dall’a., dopo una breve premessa a proposito del rapporto della libertà di cronaca con la libertà di manifestazione del “proprio” pensiero, sono: 1) la diffamazione a mezzo stampa con la consapevolezza della falsità del fatto; 2) la riservatezza delle persone “pubbliche” e quella dei comuni cittadini; 3) la verità dei fatti narrati come causa scriminante; 4) i limiti alla diffusione delle notizie inerenti a vicende giudiziali; 5) la diffusione del contenuto delle intercettazioni.

 

After a brief introduction about the relationship of freedom of the press with the freedom of expression, the article focuses on: 1) the libel with the knowledge of the falsity of the fact; 2) the privacy of individuals "public" and that of ordinary citizens; 3) the truth of the facts narrated as a cause exonerating; 4) limitations on the dissemination of information concerning the events in court; 5) release the contents of wiretaps.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it