rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

SULL’AMMISSIBILITA’ DELLA COSTITUZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO (PENALE) NEL GIUDIZIO INCIDENTALE DI COSTITUZIONALITÀ

Visualizza

Secondo l’a. le norme citate dalla Corte costituzionale per escludere la costituzione del pubblico ministero penale nei giudizi incidentali di legittimità costituzionale (artt. 23 comma 4 e 25 comma 2, l. n. 87 del 1953, artt. 3 e 16 delle Norme Integrative del 1988 e soprattutto il novellato art. 111 Cost.), se correttamente interpretate anche dal punto di vista letterale, sono favorevoli all’ammissibilità del pubblico ministero.

 

According to the author’s view, the legal provisions cited by the Constitutional Court in some decisions in order to debar the public prosecutor from the proceedings concerning the constitutional legitimacy of the laws (law 1953 no. 87, arts. 23 § 4 and  25 § 2; 1988 Integrative Norms of the Constitutional Court, Arts 3 and 16; Italian Const., art. 111), if  properly construed, even literally, are all in favour of his standing.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

Altri contributi

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it