rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Ruoli e competenze dei diversi livelli istituzionali nella gestione della pandemia Covid-19 in Italia tra distonie sistemiche e carenze strutturali

Visualizza

 

La pandemia da Covid 19 ha inciso su diversi piani funzionali della pubblica amministrazione con evidenti problemi di collaborazione, coordinamento, raccordo e compatibilità di ruoli e competenze. Problemi che si sono trasposti sul piano delle relazioni tra atti provvedimentali a contenuto generale adottati dai distinti livelli istituzionali e che, in alcune occasioni, hanno richiesto una soluzione giudiziaria. Queste criticità hanno evidenziato delle fratture sistemiche nell'esercizio dei pubblici poteri in regime di emergenza le cui origini sono di natura diversa. Una prima frattura trae origine dalla diversa intensità della legittimazione politica degli organi di governo ai distinti livelli territoriali. Una seconda frattura riguarda il sistema delle fonti e la base costituzionale sulla quale legittimare la costruzione della “catena normativa dell’emergenza”. Una terza frattura mette in crisi la relazione tra funzioni legislative e funzioni amministrative ed è frutto dei limiti esistenti nella legislazione in materia di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale. Questo scritto propone attraverso alcuni arresti giurisprudenziali una lettura delle dinamiche che hanno messo in evidenza queste fratture.

 

 

Covid 19 pandemic has infringed upon different functional levels of   public administration, creating problems related to cooperation,   coordination, connection and compatibility of roles and competences.   These problems affected the interactions between measures with a   general content adopted by different institutional levels and   sometimes required a judicial solution. These weaknesses have shown   systemic flaws in the way public powers are exercised in a state of   emergency, based on different grounds. A first split stems from the   different political legitimation of government bodies at the different   territorial levels. A second problem concerns the constitutional   legitimation of the regulatory chain of emergency and the system of   legal sources. A third issue regards the crisis in the relationship   between legislative and administrative duties, stemming from the   existing limits in the legislation on the coordination of statistical   and data processing information of the state, regional and local   administration. This paper provides an analysis of the case law   highlighting these cleavages and problematic issues.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it