rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Ill “fenomeno” della cessazione d’efficacia della legge statale ad opera della legge regionale nel regionalismo differenziato: aspetti problematici

Visualizza

 

Lo scritto si propone di affrontare i problemi interpretativi posti dalla disposizione contenuta nell’art. 7 delle intese stipulate il 25 febbraio 2019 ai sensi dell’art. 116, comma 3 Cost. fra lo Stato, da una parte, e le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, dall’altra.

Secondo questa disposizione la legge regionale, nelle materie oggetto di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia legislativa di cui all’intesa, individua espressamente le disposizioni statali delle quali cessa l’efficacia nella Regione a seguito dell’entrata in vigore della normativa regionale. Fra questi problemi interpretativi è di estremo interesse, per esempio, quello della sorte della legge statale individuata dalla legge regionale.

 

 

The paper has the aim of facing the interpretative problems placed by the disposition contained in art. 7 of the agreements concluded on the 25th of February 2019 pursuant to art. 116, comma 3 Cost. between the state, on the one hand, and the regions of Lombardy, Veneto and Emilia Romagna, on the other.

According to this provision, the regional law, in the matters subjected to further forms and special conditions of legislative autonomy as provided by the agreement, identifies expressly state provisions which cease to be effective in the region following the entry into force of regional legislation. Among these interpretative problems it is of extreme interest, for instance, that of the fate of the state law identified by the regional law.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it