rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA LEGGE DEI NUMERI E L’ILLUSIONE EUROPEA DELLA FORTEZZA AMMODERNATA

Visualizza

Prendendo le mosse dalle discriminazioni che la c.d. ‘nuova governance economica europea’ infligge ad alcuni degli Stati membri dell’UEM, l’articolo mira a stigmatizzare come illusoria la convinzione alla base dell’unificazione monetaria partorita a Maastricht. Sostituire alla discrezionalità politica di un governo para-federale una (sempre più) fitta rete di regole e parametri economici non ha affatto scongiurato l’egemonia di alcuni Stati su altri, come all’inizio si pensava. L’autodisciplinamento competitivo degli Stati attraverso le tecniche di benchmarking proliferate nell’UEM non è in grado di produrre l’ottimo paretiano per tutti i membri dell’UEM. Esso è invece un surrogato della politica che mette pericolosamente tra parentesi la necessità di una solidarietà redistributiva tra tutti i cittadini che compongono l’UEM (e l’UE, più in generale). Tale solidarietà è, però, raggiungibile solo attraverso un’autentica federalizzazione di partiti e sindacati europei. Le reti transnazionali di autorità indipendenti e di Corti non possono da sole bastare a creare quei presupposti di unità necessari ad evitare la disintegrazione dell’UE in momenti di prolungata crisi, come quella che stiamo vivendo.

 

Aim of the article is a radical critique to the illusion underling the European monetary unification launched at Maastricht: that discretionary policy issued by a quasi-federal European government could be substituted by a complicated system of rules and macroeconomic indicators in order to avoid discriminations among strong and weak Member States has been clearly contradicted by the eruption of the global financial crisis and by the ‘new economic governance’ of the EU. The competitive self-discipline of each Member State prompted by EU benchmarking techniques is a bad substitute of politics, i.e. of what is all the more necessary in time of crisis to promote redistributive solidarity among European citizens. Prerequisite for this kind of solidarity is a true federalizing process of European political parties and trade unions. Transnational networks of independent authorities or Courts cannot alone create those prerequisites of unity which are necessary to avoid the disintegration of the EU in times of prolonged crisis as we are facing nowadays.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it