rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (DA N. 245/2011 A N. 255/2011) – OSSERVAZIONI A PRIMA LETTURA

Visualizza

SENTENZA N. 245/2011
Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Presidente: Quaranta

Redattore: Quaranta

Oggetto: art. 116, comma 1, c.c. (“Matrimonio dello straniero nella Repubblica”), limitatamente alle parole «nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano».

Parametri: artt. 2, 3, 29, 31, 117, comma 1, Cost.

Dispositivo: illegittimità costituzionale.

È costituzionalmente illegittimo l’art. 116, co. 1, c.c., novellato dall’art. 1, comma 15, della legge n. 94/2009, limitatamente alle parole «nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano».
La norma censurata viola, innanzitutto, gli art. 2, 3, 29 e 31 Cost..
Benché al legislatore sia certamente consentito dettare norme che regolino l’ingresso e la permanenza di stranieri extracomunitari in Italia, nondimeno simili norme restano soggette al sindacato di non manifesta irragionevolezza (cfr. Corte cost. n. 61/2011; n. 187/2010; n. 306/2008). Esse, in particolare, devono costituire il risultato di un ragionevole e proporzionato bilanciamento tra i diversi interessi, di rango costituzionale, implicati nelle scelte legislative in materia di disciplina dell’immigrazione, specialmente quando siano suscettibili di incidere sul godimento dei diritti fondamentali, tra i quali rientra certamente quello di contrarre matrimonio, riconosciuto dall’art. 2 Cost., dall’art. 16 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1948 e dall’art. 12 della Cedu (cfr. Corte cost. n.445/2002).
Peraltro, i diritti inviolabili di cui all’art. 2 Cost. spettano ai singoli non in quanto partecipi di una determinati comunità politica, ma in quanto esseri umani, sicché la condizione giuridica dello straniero non deve essere considerata – per quanto concerne la tutela dei diritti – come causa ammissibile di trattamenti diversificati e peggiorativi.
 

rdquo;), limitatamente alle parole

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it