rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI COME SISTEMA

Visualizza

Dopo Lisbona e con la legislazione della crisi si è delineato nell’ordinamento dell’Unione europea un sistema parlamentare composito, risultante dalle interconnessioni tra Parlamento europeo e parlamenti nazionali. Il trattato di Lisbona ha creato la cornice istituzionale, prevedendo la “partecipazione attiva” dei parlamenti nazionali al “buon funzionamento dell’Unione” (art. 12 TUE). La legislazione della crisi (Six pack, Two Pack, Fiscal compact, Unione bancaria) si è inserita in tale cornice e ha accentuato le connessioni procedimentali ed organiche tra Parlamento europeo e parlamenti nazionali. Questa cooperazione interparlamentare sistemica si pone in contrasto – e a tendenziale riequilibrio – della verticalizzazione, necessitata per la grande crisi, del potere intergovernativo nella governance economica dell’Europa.

 

After Lisbon and with the laws of the crisis was delineated into the European Union a parliamentary system composite, resulting from the interconnection between the European Parliament and national parliaments. The Lisbon Treaty has created the institutional framework providing for the “active participation” of national parliaments in “the proper functioning of the Union” (Article 12 TEU). The laws of the crisis (six pack, two pack, the fiscal compact, Union Bank) have entered into this framework and emphasized the procedural and organic connections between the European Parliament and national parliaments. This inter-parliamentary cooperation systemic arises contrast – and rebalancing trend – the vertical need for the Great Depression, the intergovernmental power in the economic governance of the Union.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it