rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

CRISI ECONOMICA E INTEGRAZIONE POLITICA IN EUROPA

Visualizza

Quali conseguenze ha prodotto la crisi economica sui diritti costituzionali e sulle istituzioni deputate a attuarli? Il saggio si propone di descrivere le questioni costituzionali poste in seguito alla crisi economico finanziaria, concentrandosi sia sul welfare state sia sullo stato costituzionale. La tesi è che il declino di questa forma di organizzazione politica, specie nel contesto del vecchio continente, solo in parte deriva dalla crisi economico finanziaria, dipendendo, invece, da fenomeni complessi e diversi, connessi alla globalizzazione dei mercati, ai flussi migratori e alla trasformazione in senso multiculturale della società, al processo di integrazione europea ancora indeciso. Proprio le diverse velocità del processo europeo pongono all'attenzione del costituzionalista l'esigenza di ripensare i contenuti del welfare e dello stato costituzionale nella prospettiva di un'Europa unita fondata su una società di eguali.

 

 What are the consequences of the economic crisis on constitutional rights and on the institutions that are set in place to protect them? The essay aims at describing the main constitutional issues that have emerged from the financial crisis, with a particular focus on the welfare and the constitutional state. The main idea is that the decline of this form of political organization, especially in the context of the old continent, depends only in part on the recent economic crisis, and it is instead to be attributed to a series of complex and diverse phenomena. These include: the globalization of financial markets, migratory flows, the emergence of a multicultural society, and a still undefined process of European integration. In particular, the uneven pace of European integration attracts the attention of the constitutional lawyer and requires a rethinking of the contents of the welfare and the constitutional state, with a view to a united Europe based on a society of equals.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it