Il testo esplora il tema dell’accountability della BCE e delle altre autorità di regolazione finanziaria europee appartenenti al Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVIF), focalizzandosi sulla sua crescente importanza nel dibattito costituzionale post-crisi finanziaria. Con il potenziamento dei poteri della BCE e il trasferimento di funzioni di vigilanza e regolatorie a livello europeo, si sollevano diversi interrogativi in termini di equilibrio di poteri e si prospettano sfide inedite. È possibile, soprattutto per una Banca Centrale, “dar conto” senza compromettere la propria indipendenza? E se sì, come? Nel settore finanziario, la necessità di individuare adeguati meccanismi di accountability per le autorità finanziarie risulta tanto più cruciale alla luce dell’interconnessione tra decisioni microeconomiche e macroeconomiche.
Parole chiave: Accountability - Indipendenza - BCE - Autorità finanziarie europee - Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria (SEVIF)
The accountability of European financial authorities
The text explores the topic of accountability of the ECB and other European financial regulators within the European System of Financial Supervision (ESFS), focusing on the increased importance of this issue in the constitutional debate following the financial crisis. As the ECB's powers are strengthened and supervisory and regulatory functions are transferred to the European level, several questions emerge in terms of the balance of power and unprecedented challenges arise. Is it possible, especially for a Central Bank, to be accountable without compromising its independence? And if so, how? In the financial field, the need to identify proper accountability mechanisms for financial authorities is even more crucial in light of the interconnection between microeconomic and macroeconomic decisions.
Keywords: Accountability - Independence - ECB - European Financial Authorities - European System of Financial Supervision (ESFS)