Eutanasia referendaria. Dall’ammissibilità del quesito all’incostituzionalità dei suoi effetti: metodo e merito nella sent. n. 50/2022 di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 2/2022 Saggi
Le nuove Norme integrative della Corte costituzionale allo stato nascente di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 2/2020 Saggi
Due decisioni radicali della Corte costituzionale in tema di ostatività penitenziaria: le sentenze nn. 253 e 263 del 2019 di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 1/2020 Saggi
FUORI DALLA REGOLA E DALLA REGOLARITÀ: LA GRAZIA DEL QUIRINALE AL COLONNELLO USA di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 2/2013 Saggi
LA GIURISPRUDENZA DIFENSIVA IN MATERIA DI OPG A GIUDIZIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 4/2015 Note
EPPURE QUALCOSA SI MUOVE: VERSO IL SUPERAMENTO DELL’OSTATIVITÀ AI BENEFICI PENITENZIARI? di: Davide Galliani, Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 4/2017 Saggi
SCOPPOLA E I SUOI FRATELLI (L’ERGASTOLO ALL’INCROCIO TRA GIUDIZIO ABBREVIATO, CEDU E COSTITUZIONE) di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 4/2013 Saggi
LA CONCESSIONE DELLA GRAZIA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRESIDENZA NAPOLITANO) di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 1/2011 Saggi
IL VOLTO COSTITUZIONALE DELLA PENA (E I SUOI SFREGI) di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 2/2014 Saggi
NUOVE (INCOSTITUZIONALI) ASIMMETRIE TRA ERGASTOLO E PENE TEMPORANEE: IL REBUS DEI RIMEDI EX ART. 35-TER O.P. PER INUMANA DETENZIONE di: Andrea Pugiotto NUMERO E ARGOMENTI: 4/2016 Note