rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Le nuove Norme integrative della Corte costituzionale allo stato nascente

Visualizza

 

Perché la Corte ha scelto - con la propria delibera dell'8 gennaio 2020 - di intervenire sulla dinamica del processo costituzionale attraverso regole scritte, irrigidendo così i propri standard giurisprudenziali, passati e futuri? Quale dialettica processuale prefigurano, per contenuto e trasversalità, le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale? Quali, tra le loro potenzialità normative prospettate in dottrina, trovano ora effettivo riscontro?
Il saggio formula le prime risposte possibili a tali interrogativi, rigorosamente testate alla luce del dato normativo sopravvenuto e della sua primissima applicazione giurisprudenziale.

 

 

The essay identifies the legal reasons that led to the approval of the new Supplementary Norms for the judgments before the Constitutional Court (8 January 2020). Their first applications in constitutional case law (January-March 2020) are analysed.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it