rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE, CORTI SOVRANAZIONALI E GIUDICI COMUNI: CONSIDERAZIONI A PROPOSITO DEL DIALOGO TRA CORTI

Visualizza

L’articolo analizza i rapporti tra Corte costituzionale, Corti sovranazionali e giudici comuni, nella prospettiva del dialogo giudiziale. La tesi esposta è che il dialogo tra corti è la logica conseguenza della espansione del potere giudiziario, e del superamento della idea del giudice come bouche de la loi. L’autore prende in esame anche i casi in cui il dialogo tra corti si è rivelato mancante, insufficiente o contraddittorio. La conclusione, tuttavia, è che, anche quando sembrano divergere o dissentire, i giudici comunque dialogano sempre tra loro.

 

The article analyzes the relationship between the Constitutional Court, supranational courts and ordinary courts, in the judicial dialogue perspective. The thesis is that the dialogue between the courts is the logical consequence of the expansion of judicial power, and the overcoming of the idea of the judge as bouche de la loi. The author also examines the cases in which the dialogue between courts is missing, insufficient or contradictory. The conclusion, however, is that even when they seem to diverge or disagree, the judges always talk to each other.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it