rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA CORTE ROBERTS E LA NOMINA DI ELENA KAGAN

Visualizza

SOMMARIO: 1. INTRODUZIONE: GLI EQUILIBRI NELL’AMBITO DELLA CORTE SUPREMA – 2. GLI INDIRIZZI ERMENEUTICI: LA DIALETTICA TRA «INTERPRETIVISM» E «NON-INTERPRETIVISM» – 3. LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE ROBERTS: UNA SINTETICA RASSEGNA DEI PRIMI 5 ANNI (2005-2010) – 4. CONCLUSIONI: LA NOMINA DI ELENA KAGAN E I POSSIBILI SCENARI FUTURI


1. Introduzione: gli equilibri nell’ambito della Corte Suprema


Con la nomina di Elena Kagan al posto del dimissionario John Paul Stevens, la Corte Roberts acquisisce quella che, a tutti gli effetti, sembra essere la sua composizione definitiva: con l’uscita di scena del novantenne Stevens, il giudice con la maggiore anzianità di servizio è diventato, infatti, Antonin Scalia, ragion per cui si può ritenere che, salvo imprevisti, la composizione della Corte non cambierà per un certo numero di anni.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it