Il saggio si propone di analizzare, anche in chiave storica, le principali distorsioni che hanno caratterizzato il ricorso alla decretazione d’urgenza – quale principale strumento di produzione legislativa – negli ultimi decenni, nel tentativo di individuare la portata, le ragioni e il significato del processo di trasformazione in atto, sia sul piano della forma di governo che, più in generale, su quello dei rapporti di equilibrio fra l’organo della rappresentanza politica e l’Esecutivo.
The essay aims to analyze, even in a historical way, the main distortions that have characterized the use of decree-law – as themain legislative tool – in last decades, with the aim to identify the scope, the reasons and the significance of the transformationprocess currently underway in terms of both form of government and, more generally, the balance between Parliament and Executive branch.