rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Governo e Parlamento nella produzione normativa. Evoluzioni o consolidamento di una nuova Costituzione materiale?

Visualizza

 

Il saggio si propone di analizzare, anche in chiave storica, le principali distorsioni che hanno caratterizzato il ricorso alla decretazione d’urgenza – quale principale strumento di produzione legislativa – negli ultimi decenni, nel tentativo di individuare la portata, le ragioni e il significato del processo di trasformazione in atto, sia sul piano della forma di governo che, più in generale, su quello dei rapporti di equilibrio fra l’organo della rappresentanza politica e l’Esecutivo.

 

 

The essay aims to analyze, even in a historical way, the main distortions that have characterized the use of decree-law – as themain legislative tool – in last decades, with the aim to identify the scope, the reasons and the significance of the transformationprocess currently underway in terms of both form of government and, more generally, the balance between Parliament and Executive branch.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it