Alcuni comunicati-stampa divulgati dal Palazzo della Consulta annunciano una dichiarazione d’incostituzionalità prima della redazione della decisione o prima della sua pubblicazione nelle forme di legge. L’Autrice ipotizza che alcuni di tali comunicati producano effetti assimilabili a quelli propri di provvedimenti cautelari anticipatori, che possono essere rilasciati in caso di (manifesta) fondatezza dell’istanza principale quando la Corte necessita di ulteriore tempo per la stesura della motivazione della decisione e sussiste il rischio di «fatti compiuti» con effetti irreversibili. La tesi sostenuta si fonda sulla teoria degli effetti preliminari della dichiarazione d’incostituzionalità. L’Autrice considera la divulgazione di siffatti comunicati-stampa non consona alla natura dei poteri affidati alla Corte costituzionale poiché si tratta di atti estranei alla sequenza processuale, non motivati e conseguenti a un’iniziativa officiosa del giudice anche in giudizi a struttura contenziosa.
Some Press Releases of the Italian Constitutional Court announce a declaration of unconstitutionality before the publication of the judicial decision and even if the reasons for the judgment have not been stated yet. The Author argues that the effects of these Press Releases can be similar to those of temporary injunctions granted in the case of an application resulting (patently) founded, when there is a considerable risk of fait accompli actions and nevertheless the Court needs more time to state the reasons for the judgment. The thesis is founded on the theory of the preliminary effects of the declaration of unconstitutionality. The Author criticizes such Press Releases since they are inconsistent with the jurisdictional nature of the powers of the Constitutional Court.