rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Lingua e linguaggio della comunicazione pubblica

Visualizza

Lingua, linguaggio, comunicazione sono termini profondamente legati tra loro e caratterizzanti la quasi totalità delle attività relazionali dei componenti di una comunità, nello spazio privato come nello spazio del dialogo pubblico, “civile”. Il saggio si propone di analizzare come le scelte linguistiche influenzino la comunicazione pubblica e le finalità che essa è chiamata a perseguire, perché sia effettiva la circolazione delle informazioni tra l’apparato istituzionale, gli individui e le parti sociali. Le attività di comunicazione concorrono a realizzare il modello democratico previsto dalla Costituzione e richiedono che l’agire delle istituzioni sia improntato responsabilmente al rispetto dei criteri di trasparenza, obiettività, inclusività, affidabilità. Anche per questo è necessario distinguere tra comunicazione istituzionale e comunicazione politica, i cui linguaggi, considerata oggi l'influenza della Rete, sono sensibilmente diversi.

Parole chiave: Lingua; comunicazione pubblica; comunicazione istituzionale; comunicazione politica; trasparenza

 

Language and Public Communication

Language, speech and communication are terms deeply linked to each other and characterize almost all the relationships among the members of a community, both in private and in public spheres. This essay aims to analyze how linguistic choices influence public communication, its purposes and the connection between circulation of information, institutional bodies, citizens and public opinion. Communication activities contribute to the creation of the democratic model defined by the Italian Constitution and require that actions of the institutions have to be responsibly based on criteria of transparency, objectivity, inclusiveness and reliability. Consequently, it is necessary to distinguish between institutional and political communication, due to the significant differences of languages, especially in an information and communication Society.

Keywords: Language; public communication; institutional communication; political communication; transparency

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it